Il corso prevede lo studio degli aspetti teorici, tecnici e metodologici indispensabili per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento nonché degli aspetti psico-pedagogici e didattici che possono motivare l'attenzione alla corporeità e la propensione all'attività motoria e allo sport.
Conoscenza degli ambiti d’intervento dell’attività motoria e delle funzioni del movimento in relazione alle abilità motorie, alle capacità di comunicare ed interagire ed alle capacità intellettive. Il corso è volto a fare acquisire adeguate conoscenze e competenze in ambito motorio per favorire i processi di maturazione e di apprendimento per un'armonica crescita psico-fisica.
Lezioni frontali
CAPACITÀ, ABILITÀ, COMPETENZE E DIFFERENZE INDIVIDUALI. CONCETTI GENERALI DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO. SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE. STADI DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO E LE LORO DIVERSE CLASSIFICAZIONI. APPLICAZIONI INERENTI LA CORREZIONE DELL'ERRORE. ASPETTI METODOLOGICI PER L'APPRENDIMENTO MOTORIO (QUANTITÀ DELLA PRATICA, DISTRIBUZIONE, VARIABILITÀ, ORGANIZZAZIONE ED INTERFERENZA CONTESTUALE,TRANSFER, STRATEGIE). MECCANISMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI NELL’ESECUZIONE DEL MOVIMENTO (IDENTIFICAZIONE DEGLI STIMOLI, SELEZIONE DELLA RISPOSTA, PROGRAMMAZIONE DELLA RISPOSTA). SISTEMI DI CONTROLLO OPEN E CLOSED-LOOP. MECCANISMI DI ELABORAZIONE IN PARALLELO E SERIALE. SISTEMI PERCETTIVI. PROGRAMMA MOTORIO E PARAMETRI DEL MOVIMENTO. SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA RISPOSTA MOTORIA. SISTEMI DI CONTROLLO DELLA RISPOSTA MOTORIA.
Schmidt/ Wrisberg. Apprendimento Motorio e Prestazione. Società Stampa Sportiva. Roma.
Ricevimento: Per appuntamento scrivendo all'indirizzo email: luisa.perasso@unige.it
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
LUISA PERASSO (Presidente)
MARIO GENNARI
ANTONELLA LOTTI
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre
Orale
Corso con obbligo di frequenza, verificata attraverso la raccolta firme. Si può accedere all'esame con il 75% delle ore di presenza.
Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenze sufficienti su tutto il programma.