ll corso intende affrontare le problematiche pedagogiche legate alla disabilità a partire da un inquadramento terminologico e nosografico (classificazione ICF), verranno analizzati casi paradigmatici ed esemplari di persone con disabilità che necessitano di interventi educativi nel contesto dell’educazione non formale.Particolare attenzione sarà dedicata alla progettazione educativa personalizzata.
Alla fine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di :
Il corso si avvale del Problem Based Learning:
Nel primo incontro si apre una situazione-problema , gli studenti vengono guidati nella discussione dalla docente seguendo la metodologia dei 10 salti (1.chiarire i termini poco chiari, 2.brainstorming, 3. formulazione di ipotesi esplicative, 4. schematizzazione delle ipotesi, 5. individuazione degli argomenti di studio. 6.Studio indipendente a casa. 7. Sintetizzazione in gruppo delle nuove conoscenze acquisite al di fuori del gruppo, 8. Domande di ricerca, 9. Auto-valutazione, 10. Valutazione tra pari).
Nel secondo incontro gli studenti chiudono il problema e la docente fa una mini lezione di sistematizzazione. Nel secondo incontro si pare un nuovo. Nel terzo incontro si chiude il secondo caso e si pare il terzo. Nel quarto incontro si chiude il terzo caso.
Il programma si articola in 4 incontri in cui vengono affrontate tre disabilità e tre strategie educative.
La sindrome di Down, la paralisi cerebrale infantile e l’autismo.
La robotica, gli interventi assistiti con gli animali, la formazione professionale.
Slides su aula web
Testi di riferimento Pennazio V. Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi, Franco Angeli
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
LUISA PERASSO (Presidente)
MARIO GENNARI
ANTONELLA LOTTI
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto con 5-6 domande a risposta aperta e breve
L’esame scritto verificherà il raggiungimento degli obiettivi descritti.