Il corso si propone di presentare le principali teorie sull’apprendimento e la motivazione oltre agli strumenti adottati in ambito psicologico, nonché a far comprendere le dinamiche alla base dei processi percettivi, cognitivi, emozionali e motivazionali che regolano l’attività mentale e del comportamento.
Acquisire conoscenze sulle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, memoria pensiero e linguaggio).Conoscere le principali funzioni psicologiche e comportamentali in una prospettiva ontogenetica.Acquisire conoscenze sulla riabilitazione psichiatrica nelle diverse età della vita.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sulle teorie e metodi di apprendimento e modificazione del comportamento da applicare in ambito educativo. In termini di conoscenze e capacità di comprensione, i risultati attesi non potranno che mirare ad una piena consapevolezza della complessità delle relazioni umane (e di quella educativa in particolare), dei possibili “inciampi che possono pregiudicare il buon esito dell’agire comunicativo. Lo studente, al termine del corso, dovrà inoltre essere in grado di riconoscere ed affrontare le situazioni inerenti le tematiche affrontate durante il corso intervenendo sul campo,
ad esempio pianificando contesti di apprendimento non necessariamente scolastici o predisponendo setting adeguati, al fine di superare eventuali criticità.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello degli obiettivi formativi precedentemente indicati,
Apprendimento
Motivazione e le teorie di riferimento
Motivazione al cambiamento ( Modello Di clemente Prochaska)
Colloquio motivazionale e colloquio educativo.
G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale, McGraw-Hill Education, Milano, 2016
Durante il corso, potranno essere indicati articoli e parte di altri testi .
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIALUCIA PORTATO (Presidente)
LAURA TRAVERSO
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale. Possibilità per i frequentanti almeno 75% delle ore di lezione sostenere la prova in itinere sempre orale rispetto gli argomenti trattati.
L'esame si propone di verificare l'apprendimento dei principali concetti, attraverso una prova scritta sia a quiz che a domande aperte con eventuale integrazione orale.