Quali idee abbiamo rispetto all’età evolutiva? Come cambiamo? Bambini e adulti comprendono la realtà nello stesso modo? Il corso consentirà di acquisire le conoscenze più recenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Acquisire conoscenze sulle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, memoria pensiero e linguaggio).Conoscere le principali funzioni psicologiche e comportamentali in una prospettiva ontogenetica.Acquisire conoscenze sulla riabilitazione psichiatrica nelle diverse età della vita.
1. Acquisire maggiori conoscenze rispetto alla disciplina in oggetto;
2. Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze condivise in strumenti utili alla propria professione.
Lezioni frontali saranno intervallate da lavori di gruppo e momenti di discussione.
Il programma comprenderà sia una parte dedicata alla disciplina (lo studio dello sviluppo psicologico nel tempo, studiosi, teorie e metodi di ricerca; conoscenze attuali sullo sviluppo e problematiche aperte), sia una parte utile a comprendere come arricchire la propria professionalità, utilizzando i metodi e le conoscenze elaborate nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Un manuale di psicologia dello sviluppo da concordare con il docente e un articolo o un testo monografico da concordare con il docente.
Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a lauratraverso4@gmail.com per concordare un appuntamento. L'incontro si terrà al DISFOR, quarto piano, aula 4a4.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIALUCIA PORTATO (Presidente)
LAURA TRAVERSO
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Per gli studenti si prevede una valutazione scritta complessiva su tutto il programma e la possibilità di un’integrazione orale previo accordo con il docente.
La valutazione scritta comprende una parte di domande a scelta multipla e una parte di domande aperte.
Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale almeno cinque giorni prima della data di esame e inviare una mail al docente.
L’esame sarà strutturato in modo che come studente sia possibile verificare l’acquisizione di conoscenze rispetto al nostro funzionamento psicologico, al come cambiamo e l’abilità di utilizzare queste conoscenze in situazioni simili a quelle che potranno essere vissute come professionisti.
Per il ricevimento contattare via e-mail il docente.