Il corso intende dare una preparazione di base sui principali ambiti di intervento dello psicologo del lavoro e sui temi più importanti problemi relativi al rapporto tra individuo, lavoro e organizzazione.
Approfondire le conoscenze della medicina legale, sociale e del lavoro, acquisire conoscenze degli studi psicologici applicati al mondo del lavoro e delle organizzazioni. Acquisire le competenze di base concernenti il rapporto tra società da una parte e mondo di produzione, beni, industria dall'altra. Approfondire il codice etico-morale e deontologico nonchè la relativa normativa sulle professioni della riabilitazione.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti teorici preliminari che gli permetteranno di comprendere il contesto del mondo del lavoro e delle organizzazioni nel quale lo psicologo del lavoro opera. Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conoscerà e comprenderà i principali concetti e approcci teorici elaborati nell'ambito della Psicologia del Lavoro; - sarà in grado di analizzare i contesti lavorativi con particolare riferimento ai comportamenti organizzativi, la motivazione e la soddisfazione lavorativa, i rischi psicosociali, il disagio e il benessere nelle organizzazioni.
Lezioni frontali, lettura di articoli scientifici e discussioni, esercitazioni a gruppi.
Nascita e storia della disciplina. Il cambiamento del mondo del lavoro e delle organizzazioni. I valori del lavoro. I principali settori applicativi della psicologia del lavoro. L’analisi del lavoro. Lo sviluppo, la formazione la selezione del personale. Il benessere organizzativo, lo stress lavoro-correlato e il burnout.
Guido Sarchielli. Psicologia del lavoro. Il Mulino. II edizione. Capitoli I, II, V, VII.
Appunti delle lezioni.
Eventuale materiale aggiunto verrà indicato durante le lezioni
OTTAVIA GUGLIELMI (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
PAOLO DURANDO
UBERTO GATTI
ALFREDO VERDE
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
L’esame permetterà di verificare la comprensione e l’elaborazione personale delle tematiche trattate attraverso alcune domande aperte.