Art 32 Costituzione: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività,e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenza di base sull'organizzazione dei servizi socio-sanitari e sulla strutturazione del Sistema Sanitario Italiano.
Lezioni plenarie in aula.
• I concetti di legislazione, programmazione, organizzazione, gestione, controllo; • I principali modelli dei sistemi sanitari; • Il Servizio Sanitario Nazionale; • Il concetto di regionalizzazione e le competenze delle Regioni; • Il concetto di Aziendalizzazione; Le aziende sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere; • I livelli essenziali di assistenza (LEA); • Cenni sul sistema di finanziamento del Servizio sanitario; • Strutture dedicate alla prevenzione e promozione della salute (Il Dipartimento di Prevenzione; Il Distretto) • La valutazione di qualità delle prestazioni sanitarie
• Gestione del rischio clinico
• Qualità in sanità
Materiale fornito dal docente. - S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco, A. Carducci, M.A. Coniglio, D. D'Alessandro, M.T. Montagna, M.L. Tanzi, C.M. Zotti – IGIENE. Monduzzi editore - C. Signorelli. Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica - Secrets Domande & Risposte. Ed Società Editrice Universo. - Walter Ricciardi. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica, ed. Idelson-Gnocchi. - C. Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, ed. Casa Editrice Ambrosiana.
- S. Barbuti, G. M. Fara, G. Giammanco. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica . EdiSes Editore.
Ricevimento: Previo appuntamento Laura.Sticchi@unige.it
ISABELLA SCOPSI (Presidente)
ANDREA ORSI
LINA ORSINO
LAURA STICCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale, Scritto, Orale