CODICE 66810 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 1 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA E DIDATTICA PER LA PROMOZIONE E L’EDUCAZIONE DELLA SALUTE PRESENTAZIONE Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti all’uso di un fondamentale strumento della professione di assistente sanitario: l’educazione alla salute, intesa sia come educazione che come promozione della salute. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Al termine del corso ci si attende: Che lo studente abbia raggiunto una conoscenza sintetica, ma sufficientemente completa, delle competenze della figura professionale e della loro evoluzione, dalla nascita di questa figura, avvenuta negli anni 30, fino ad oggi Che lo studente abbia, almeno, un’idea generale dei concetti di salute, malattia, prevenzione e promozione della salute Che lo studente conosca e provi a mettere in pratica i passaggi che partono dalla lettura del bisogno di una comunità e proseguono con la progettazione, con l’implementazione e con la successiva valutazione di un programma di promozione/educazione alla salute MODALITA' DIDATTICHE l corso si avvarrà di: lezioni frontali, anche con l’ausilio di slide; della discussione di casi concreti e di esercitazioni in aula e/o di simulazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Si partirà dall’analisi della figura professionale e dall’evoluzione delle sue funzioni, attraverso una breve esposizione del vecchio mansionario professionale, per poi proseguire con un confronto con le caratteristiche del nuovo profilo professionale e con il codice deontologico. Si continuerà: con un approfondimento dei concetti di salute e di malattia, per introdurre poi i fondamentali concetti di prevenzione primaria, secondaria, terziaria; con la descrizione degli strumenti dell’educazione alla salute e della promozione della salute. Detto questo, verranno ripercorse le tappe fondamentali di un intervento di educazione alla salute: si partirà dall’analisi del bisogno, per poi procedere alla progettazione dell’intervento, alla sua esecuzione e alla valutazione dei risultati ottenuti; verranno infine discussi alcuni strumenti metodologici e pedagogici di gestione dell’intervento e di analisi dei bisogni. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI D’ESAME: M. del Carmen Martinez “Manuale per i corsi di laurea in assistenza sanitaria” Società Editrice Universo – 2013 capitoli dall’1 al 5 compreso Matteo Salvo “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali” Gribaudo A complemento del contenuto dei due testi d’esame, verranno fornite anche slide di supporto utilizzate durante le lezioni in aula TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: - N. Comodo, G. Maciocco “Igiene e sanità pubblica” Carocci Faber - AAVV “Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica” Idelson Gnocchi - Roberto Tresoldi “Scrivere e presentare rapporti e relazioni” De Vecchi - Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli “Gestire le riunioni” Giunti Demetra - Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli “Gestire il tempo” Giunti Demetra - A. Reffieuna “Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico” Carocci Le Bussole - Stefano Cacciamani “Psicologia per l’insegnamento” Carocci Le Bussole - Chiara Marocco Muttini “Disagio adolescenziale e scuola” UTET Libreria - Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti “I disturbi dello sviluppo” Raffaello Cortina Editore - Giuseppina Speltini, Augusto Polmonari “I gruppi sociali” Il Mulino Itinerari - Nicoletta Cavazza “Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni” Il Mulino Itinerari - Tony Buzan “Mappe mentali per il mondo del lavoro” BBC - Robert Tallon, Mario Sikora “Conoscersi per cambiare” Feltrinelli Editore Universale Economica - Maria Atonia Modolo, Alessandro Seppilli “Educazione sanitaria” Il Pensiero Scientifico Editore - R. Alfieri “Le idee che nuocciono alla salute” Francoangeli - a cura della Fondazione Zoè “La comunicazione della salute. Un manuale” Raffaello Cortina Editore - D. Francese “Sanità S.P.A.” Newton Compton Editori - Eric Berne “A che gioco giochiamo” Bompiani Saggi Tascabili - Nicola Mammarella, Cesare Cornoldi, Francesca Pazzaglia “Psicologia dell’apprendimento multimediale” Il Mulino Itinerari - Salman Khan “La Scuola in rete” Corbaccio - Jeremy Rifkin “La terza rivoluzione industriale” Oscar Mondadori - L. D’Odorico e R. Cassibba “Osservare per educare” Carocci Le Bussole - S. D’Amico, A. Devescovi “Comunicazione e linguaggio nei bambini” Carocci Le Bussole - a cura di L. Anolli "Psicologia della comunicazione" Il Mulino Strumenti - C. Sansavini "Parlare in pubblico" Giunti Demetra - V. Caprioglio "L'arte di comunicare" Riza Scienze e Salute - A.E. Berti, A.S. Bombi “Corso di psicologia dello sviluppo” Il Mulino – Strumenti – 2005, riedizione 2008 - Patricia H. Miller “Teorie dello sviluppo psicologico” Il Mulino - Antonella Landi “Tutta colpa dei genitori” - John Beer “La classe fa la ola mentre spiego” - BUR Rizzoli - Chiara Marocco Muttini “Disagio adolescenziale e scuola” - UTET Libreria - Rosalinda Cassibba Nicoletta Salerni “Osservare i bambini” - Carocci - Cesare Cornoldi Sara Zaccaria “In classe ho un bambino che …” - Giunti - Penny Ritscher “Slow school” - Giunti - Maria Teresa Pedrocco Biancardi “La consulenza alla famiglia” - UTET Libreria - “Bambini disattenti e iperattivi” - Il Mulino Farsi un’idea - Anna Oliverio Ferrarsi “Tuo figlio e il sesso” BUR Parenting - Laurence Steinberg “Adolescenti, l’età delle opportunità” Codice Edizioni - R. B. Cialdini “Le armi della persuasione” Giunti - P. Ekman “I volti della menzogna” Giunti - Chiara Saraceno “Coppie e famiglie” Universale Economica Feltrinelli - Marie Rose Moro “Gli adolescenti si raccontano” Le Comete FrancoAngeli DOCENTI E COMMISSIONI ISABELLA SCOPSI Ricevimento: Si riceve su appuntamento, previa comunicazione via mail e/o chiamata telefonica: isabella.scopsi@asl3.liguria.it cellulare 349/7789558 Commissione d'esame ISABELLA SCOPSI (Presidente) ANDREA ORSI LINA ORSINO LAURA STICCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà preferibilmente in forma orale e prevedrà: in via preliminare, la presentazione di una tesina scritta, da inviare al docente via mail, almeno una settimana prima dell’appello d’esame, riguardante un progetto per un intervento di educazione alla salute, da esporre e discutere durante la prima parte dell’esame; nella seconda parte dell’esame, una domanda sulla discussione di casi specifici e/o di argomenti attinenti al programma. Saranno assegnati: fino a un massimo di 20 punti per la tesina; fino ad un massimo di 10 punti per la domanda attinente al programma svolto a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Dal momento che la professione di assistente sanitario, oltre a richiedere varie e vaste conoscenze in numerosi ambiti, richiede innanzitutto la capacità di adattarle ai particolari bisogni del momento e del contesto, utilizzandole per venire incontro alle esigenze dell’utenza, attraverso la costruzione e la comunicazione/trasmissione di efficaci programmi di prevenzione/educazione alla salute, nonchè la successiva verifica ed eventuale modifica dei programmi stessi, qualora le richieste dovessero cambiare, ai fini di un corretto apprendimento è necessario valutare: Le capacità di osservazione e di ragionamento degli studenti; Le capacità di problem solving e di applicazione delle conoscenze acquisite; Le capacità di comunicazione di concetti anche specialistici, in modo chiaro ed efficace, sia in forma scritta (la tesina) che orale (la sua esposizione in sede d’esame), indipendentemente dall’età e dal livello d’istruzione del target a cui ci si rivolge Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/07/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale 13/09/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale