L’attività formativa teorico/pratica e i percorsi di tirocinio sono strutturati con attenzione valutando ogni singolo studente, e volti a migliorare la formazione e le competenze del profilo professionale dell'Assistente Sanitario.
Guidare lo studente ad una conoscenza approfondita del contesto in cui opera l'Assistente Sanitario, attraverso l’analisi di situazioni e problemi per i quali siano stati programmati progetti specifici. Analisi del ruolo delle funzioni e dell'operatività dell'assistente sanitario. In particolare: -rilevazione e interpretazione dei bisogni di salute (individuali, familiari, di comunità) espressi ed inespressi attraverso le tecniche del colloquio, dell'intervista, del questionario. -attuazione di modalità operative di sostegno e orientamento alla persona e alla famiglia in strutture di ricovero e sul territorio, in relazione a problematiche socio-sanitarie; -progettazione ed attuazione di interventi mirati alla soluzione di problematiche socio-sanitarie attraverso azioni individuali, di gruppo e di rete, in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali, educativi e medici di base; -partecipazione a progetti di promozione e di educazione alla salute in tutte le loro fasi (analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, programmazione, attuazione e valutazione dei risultati).
Attraverso il tirocinio del primo anno, lo studente è venuto a contatto con i contesti organizzativi dei servizi territoriali socio-sanitari delle varie Aziende Sanitarie per iniziare ad apprezzarne le dimensioni funzionali, gerarchiche, relazionali e interprofessionali dei servizi.
Per quanto concerne il percorso del secondo anno lo studente approfondirà la conoscenza dei settori sopra citati, orientandolo nel contesto della professione specifica dell’assistente sanitario e delle competenze previste nel proprio profilo professionale.
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
BRUNO DI SILVERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame pratico teorico.
L’esame si intende superato se le competenze richieste si sono riscontrate sia in sede di esame sia durante lo svolgimento del tirocinio teorico-pratico (tenuto conto anche della valutazione della guida di tirocinio dello studente).