Il corso fornisce le conoscenze di base su diagenesi e metamorfismo. Argomenti: diagenesi di arenarie e calcari; dalla diagenesi al metamorfismo; principali fattori del metamorfismo; ambienti metamorfici; classificazione, strutture e microstrutture di rocce metamorfiche; digrammi di fase metamorfici; metamorfismo di rocce mafiche, ultramafiche e pelitiche; tettonica e metamorfismo. Attività pratiche: microscopia ottica di sezioni sottili di rocce, attività sul terreno.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e laboratorio
Conoscenze di base dei processi diagenetici di compattazione e litificazione dei sedimenti e dei cambiamenti mineralogici associati all’aumento di pressione e temperatura in ambienti sedimentari. Il processo metamorfico e le implicazioni geologiche a varie scale. Analisi delle strutture e microstrutture delle rocce metamorfiche, per definire la stabilità delle paragenesi mineralogiche in funzione di pressione, temperatura, composizione della roccia, dell’intensità di deformazione e dell’interazione con fasi fluide. Studio delle rocce in sezione sottile al microscopio polarizzatore
K. Bucher, M. Frey. Petrogenesis of metamorphic rocks, ÂÂ Springer Verlag, 244 p dal 1993 sono disponibili 8 edizionic L. Morbidelli 2010 Le rocce e i loro costituenti, Bompiani Ed. 470 p. ISBN 8888620818
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
ELISABETTA RAMPONE (Presidente)
MARCO SCAMBELLURI (Presidente)
LAURA GAGGERO
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
PETROGRAFIA MOD 2
Scritto, Orale
Esame integrato con il modulo 1 di Petrografia. Sono previste una prova scritta ed una prova orale. Prova scritta: descrizione e classificazione di una sezione sottile di roccia al microscopio ottico, descrizione e classificazione di un campione a mano di roccia. Prova orale: discussione del programma di petrografia magmatica (modulo 1) e metamorfica (modulo 2)
Frequenza fortemente consigliata