Salta al contenuto principale
CODICE 66828
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Insegnamento interattivo tramite diapositive e filmati di problematiche di Primo Soccorso e delle principali condizioni patologiche della Medicina Interna.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Avere un panorama sulle varie tipologie di emergenze sanitarie e sulle grandi emergenze, acquisendo conoscenze e competenze su: -Normativa relativa alla gestione delle varie emergenze ed Istituzioni competenti -Sistemi di prevenzione, pianificazione, gestione dell’emergenza -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario in Pronto Soccorso -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario nei Centri di Accoglienza -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario in un'Unità di Crisi -Fisiologia delle emozioni in Emergenza -Strumenti di gestione emotiva in emergenza (counseling,defusing) -Applicazione di tecniche e metodologie della prevenzione in Emergenza

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno.

Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in caso di ferite, emorragie, ustioni e traumi.

Riconoscere le presentazioni cliniche più comuni delle principali condizioni patologiche in Medicina Interna

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali con diapositive e filmati

PROGRAMMA/CONTENUTO

Primo soccorso e iniziale trattamento dell’arresto cardiocircolatorio, con nozioni sul defibrillatore semiautomatico esterno.

Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in caso di ferite, emorragie, ustioni e traumi.

Dispnea

Dolore toracico (eziopatogenesi, elementi di elettrocardiografia, monitoraggio e.c.g. ed enzimatico, basi terapeutiche della cardiopatia ischemica)

Perdita di coscienza (sincope, crisi epilettica, coma, pseudo-coma)

Shock (cardiogeno, ipovolemico, anafilattico, settico, neurogeno)

Emergenza ipertensiva

Trombosi-tromboembolismi

Addome acuto

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;

Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;

in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA CENTANARO (Presidente)

FRANCESCO TORRE (Presidente)

STEFANIA VENUTI (Presidente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Capacità di applicare le conoscenze mediante la scelta della risposta giusta tra risposte multiple a domande dirette in merito alle tematiche affrontate a lezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
18/09/2017 14:30 GENOVA Scritto