Le principali evidenze scientifiche sulla riabilitazione neuropsichiatrica. Le pubblicazioni scientifiche sugli esiti degli interventi multiprofessionali.
Apprendere i principali aspetti della malattie infettive da virus, batteri, miceti e parassitarie di cute e annessi. Individuare i rapporti intercorrenti tra bisogno, domanda ed offerta. Individuare l'offerta dei servizi per la tutela globale della salute degli individui, delle famiglie e delle comunità. Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni del paziente con disturbo psichiatrico. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio del paziente con disturbo psichiatrico.
Descrivere le principali metodologie per la lettura critica degli articoli scientifici.
Analizzare i principali esiti assistenziali infermieristiche nell'ambito della riabilitazione neuropsichiatrica.
Lezioni frontali: sessioni interattive, lavori a piccoli gruppi, lavori individuali di analisi critica.
La formulazione del quesito di ricerca delle fonti.
La consultazione delle banche dati e delle riviste scientifiche.
Le pubblicazioni sugli esiti sensibili delle tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
Articoli scientifici forniti dal docente.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento l.sasso@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
ANDREA DE MARIA
SANDRA RATTO
LOREDANA SASSO
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale: discussione di articoli scientifici.
Valutazione della capacità di analisi e riflessione critica sulle letture.