Salta al contenuto principale
CODICE 66845
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L'assistente sanitario ha come compito la prevenzione, la promozione e l'educazione alla salute in tutte le aree assistenziali e sul territorio; si pone come "ponte" tra il medico e la famiglia, tra l'ospedale e il territorio, cercando di risolvere e di indirizzare i pazienti nella rete dei servizi.
Compie funzioni di tutela dei diritti degli anziani, entra nella rete assistenziale e contribuisce alle attività di sorveglianza.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Discutere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie nell'anziano.Descrivere le principali metodologie utilizzate nell'ambito di campagne di educazione alla salute con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio.Descrivere gli aspetti peculiari nell'anziano e conoscere dal punto di vista riabilitativo le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all'invecchiamento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Lo studente dovrà imparare a conoscere il quadro demografico italiano e regionale; il processo di invecchiamento dell’organismo umano e in particolare l’invecchiamento sociale e la geragogia; le caratteristiche dell’invecchiamento di successo; affronteranno il significato teorico-pratico della fragilità, le cause e  le sue conseguenze cliniche; le caratteristiche delle grandi sindromi geriatriche; i problemi del vecchio sul territorio e in ambiente ospedaliero, inclusi i problemi legati alla contenzione e al danno da ricovero ospedaliero. Importante sarà l’acquisizione di una buona comunicazione. Elemento cruciale è la conoscenza della rete dei servizi disponibile, la sua utilizzazione al meglio per collocare in modo adeguato ed efficace il paziente non autosufficiente, ma anche il paziente particolarmente vecchi. Altrettanto significativo sarà l’apprendimento delle più comuni scale di valutazione multidimensionale, il ruolo dell’Unità Valutativa geriatrica e della riabilitazione geriatrica nella valutazione e nel recupero funzionale dell’anziano. I fruitori del corso saranno in grado di affrontare i problemi legati al paziente geriatrico con demenza, al paziente vecchio morente, al paziente a rischio suicidiario e al paziente che ha subito violenza.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali e tirocinio pratico in ospedale e sul territorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Demografia dell’invecchiamento; invecchiamento di organi e sistemi, invecchiamento sociale e invecchiamento di successo; il concetto di fragilità e le sue conseguenze clinica; le grandi sindromi geriatriche, i quadri clinici frequenti sul territorio e in ospedale con i possibili eventi avversi della permanenza in Ospedale; la comunicazione con il paziente vecchio; i particolari problemi dei vecchi e dei vecchi-vecchi; la disabilità nella coorte della terza e quarta età; le problematiche legate alla demenza, alle patologie cronico-degenerative, alla violenza (su se stessi, subita e verso gli altri) e alla morte.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Rozzini R. Medicina della Fragilità. Vita e pensiero Ed. 2014

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente)

RITA ANGELA LA GIOIA

ALESSIO NENCIONI

LUIGI ROBBIANO

FRANCESCA SANGUINETI

PAOLA STRAMESI

PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

certificazione frequenza lezioni e tirocinio

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2017 11:30 GENOVA Orale
17/07/2017 11:30 GENOVA Orale
18/09/2017 11:30 GENOVA Orale