Discutere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie nell'anziano.Descrivere le principali metodologie utilizzate nell'ambito di campagne di educazione alla salute con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio.Descrivere gli aspetti peculiari nell'anziano e conoscere dal punto di vista riabilitativo le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all'invecchiamento.
PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente)
RITA ANGELA LA GIOIA
ALESSIO NENCIONI
LUIGI ROBBIANO
FRANCESCA SANGUINETI
PAOLA STRAMESI
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale