Il corso si propone l’obiettivo di compiere una rapida disamina sui meccanismi che stanno alla base del funzionamento dell’organizzazione del sistema sanitario in genere , alla luce della modifica dei bisogni di salute e dei cambiamenti economici e culturali che stanno avvenendo nella società all’inizio del terzo millennio e di che cosa questo comporti per la figura dell’assistente sanitario e per i suoi compiti e i suoi doveri come professionista.
Acquisire conoscenze sulle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali e sul loro funzionamento; acquisire strumenti teorici ed operativi che orientino i discenti nell’ambito delle relazioni umane, del marketing, della mediazione in caso di conflittualità, nella gestione dei flussi finanziari e del controllo di gestione.
Al termine del corso gli studenti avranno un’idea sintetica ma completa:
l corso si avvarrà di:
lezioni frontali, anche con l’ausilio di slide;
della discussione di casi concreti e di esercitazioni in aula e/o di simulazioni
Si inizierà con una breve trattazione in merito alle caratteristiche e alle modifiche che il concetto di welfare ha subito negli ultimi anni e con una parallela disamina, in merito alle modifiche conseguentemente avvenute nei sistemi sanitari, in Italia e all’estero ( sistemi sanitari europei, versus sistema sanitario americano, per esempio).
Si continuerà parlando delle modifiche avvenute nella spesa sanitaria in ragione dell’evoluzione del bisogno di salute e dei meccanismi messi in opera per quantificare e controllare questa spesa, garantendo, nel frattempo, il più possibile, l’equità di accesso da parte degli utenti e l’appropriatezza e l’efficienza nell’erogazione delle prestazioni ospedaliere e territoriali.
Occorrerà , infine, sviscerare la struttura organizzativa del sistema sanitario e le metodiche utilizzate per la sua gestione e la valutazione del suo funzionamento, nonché per la gestione del capitale umano che in esso opera .
TESTI D’ESAME:
A complemento del contenuto dei due testi d’esame,
verranno fornite anche slide di supporto utilizzate durante le lezioni in aula.
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
- a cura di L. Anolli "Psicologia della comunicazione" Il Mulino Strumenti
- N. Comodo, G. Maciocco "Igiene e sanità pubblica" Carocci Faber
- a cura di Walter Ricciardi “Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica” Idelson Gnocchi
- a cura di Paolo Tedeschi, Valeria Tozzi “Il governo della domanda. Tutela della salute, committenza, programmazione-acquisto-controllo” McGraw-Hill
- P.Rotondi, A.Saggin “Persona e organizzazione, sviluppare competenze per valorizzarsi in sanità” McGraw-Hill
- a cura di P.Argentero, C.G.Cortese, C.Piccardo “Psicologia delle risorse umane” Raffaello Cortina Editore
- C. Sansavini "L'arte di vendere" Giunti Demetra
- C. Sansavini "Parlare in pubblico" Giunti Demetra
- V. Caprioglio "L'arte di comunicare" Riza Scienze e Salute
- A cura di G. Magi "I 36 stratagemmi - L'arte segreta della strategia cinese per trionfare in ogni campo della vita quotidiana" Edizioni Il punto d'incontro
- W. Ury " Il no positivo" TEA Professional
- J. Marson "Come imparare a dire di no senza sensi di colpa" Newton Compton Editori
- P. Bastianoni, A. Simonelli "Il colloquio psicologico" Carocci Le Bussole
- A. Reffieuna "Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico" Carocci Le Bussole
- C. Albanesi "I gruppi di autoaiuto" Carocci Le Bussole
- F. Dell'Orto Garzonio, P. Taccani " Conoscere la vecchiaia" Carocci Faber
- F. Franzoni, M. Anconelli "La rete dei servizi alla persona" Carocci Faber
- A. Federici, A.Lussu, M. Tortorelli "La relazione e l'operatore socio sanitario" Carocci Faber
- E. Giusti, L.Masiello "Il counseling sanitario" Carocci Faber
- R.Tresoldi “Scrivere e presentare rapporti e relazioni” De Vecchi
- a cura della Fondazione Zoè "La comunicazione della salute. Un manuale" Raffaello Cortina Editore
- I.Cavicchi" Sanità Un libro bianco per discutere" Edizioni Dedalo
- R. Alfieri " Le idee che nuocciono alla salute" Francoangeli
- D. Francese " Sanità S.P.A." Newton Compton Editori
- Granchi & Partners “Nuovi modelli di coaching” De Vecchi
- D.J.Siegel “Mindfulness e cervello” Raffaello Cortina Editore
- B. Stahl, E. Goldstein “Il programma Mindfulness” Essere Felici
- P. Boschi, L. Sprugnoli “Gestire il tempo” Giunti Deserta
- R. B. Cialdini “Le armi della persuasione” Giunti
- P. Ekman “I volti della menzogna” Giunti
- T. Buzan, C. Griffiths “Le mappe mentali per il mondo del lavoro” BBC Alessio Roberti Editore Srl
- A.V. “Il welfare state è ancora sostenibile?” RBA Italia SrL pubblicazione quindicinale
- M. Becciu, A. Rita Colasanti “ Prevenzione e salute mentale. Manuale di psicologia preventiva” FrancoAngeli
- M. Reeves, K. Haanaes, J. Sinha “ La strategia delle strategie” EGEA
Ricevimento: Si riceve su appuntamento, previa comunicazione via mail e/o chiamata telefonica: isabella.scopsi@asl3.liguria.it cellulare 349/7789558
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ISABELLA SCOPSI
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si svolgerà in forma scritta tramite quindici domande chiuse a risposta multipla e una domanda a risposta aperta.
Ogni risposta esatta avrà il valore di 2 punti.
In sede d’esame il candidato deve dimostrare: