Conoscere le principali infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari. Indicare all'individuo le principali norme preventive. Apprendere sinteticamente i metodi di bonifica, di conservazione, di controllo microbiologico degli alimenti, nonché i metodi di controllo chimico fisico degli alimenti atti a prevenire adulterazioni, contraffazioni e sofisticazioni. Fornire informazioni circa una corretta educazione alimentare.
Fornire ai futuri Assistenti Sanitari strumenti atti a valutare la correttezza di modelli alimentari di individui e comunità; fornire le competenze necessarie per la collaborazione, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute
Lezioni frontali con il supporto di sistemi audiovisivi
Concetti generali di corretta alimentazione.
Junk food, alimenti funzionali, fortificati
Macro e micro nutrienti: funzione e distribuzione negli alimenti
LARN
I 7 Gruppi alimentari
La piramide alimentare
Linee guida italiane per una sana e corretta alimentazione
Le linee guida europee per la prevenzione di malattia cardiovascolare in ambito nutrizionale
Cottura degli alimenti
Dispense fornite in aula
Linee guida
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al 3935623467 o via mail a fortinmo@yahoo.it
MONICA FORTIN (Presidente)
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente)
PAOLO ORLANDO (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
Colloquio vertente sulla materia svolta o quiz a risposte aperte o multiple
Sarà possibile, in sede di esame, valutare il grado di preparazione raggiunto nella materia oggetto delle domande nonché il grado di maturità e autonomia nell’associare le informazioni e la cultura acquisita nei vari insegnamenti