Salta al contenuto principale
CODICE 66857
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

La nozione di cultura appartiene alla storia occidentale e non ha sempre equivalenti nelle altre civiltà e società. Nella ricostruzione della sua genesi sociale abbiamo due concezioni fondamentalmente diverse: umanistica o classica e antropologica o moderna. Si analizzerà la nascita del concetto scientifico di cultura, il suo sviluppo, i fattori di cambiamento culturale, globalizzazione, i nuovi media, la comunicazione mediata dal computer.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Progettare e gestire processi organizzativi e comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e private e nelle organizzazioni non profit, ponendo attenzione ai diversi target culturali di riferimento. Acquisire competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e di campagne di informazione in relazione ad attività preventive nelle istituzioni pubbliche e private. Acquisire competenze di coordinamento, di organizzazione e di gestione dei processi comunicativi nell'ambito delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni che operano nell'area del non profit. Possedere le competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie per realizzare una comunicazione efficace dell'amministrazione pubblica, delle aziende pubbliche e del terzo settore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si propone di analizzare i processi culturali di costruzione della realtà sociale ed in particolare la costruzione delle reti di relazioni tra attività umana e istituzioni. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di definire i principali processi culturali che contribuiscono alla costruzione della realtà sociale e delle reti di relazioni tra attività umana e istituzioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni fontali, discussione di casi, lettura e discussione di articoli scientifici. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • La nascita del concetto scientifico di cultura
  • La cultura come insieme complesso
  • Natura, cultura e società
  • La differenziazione culturale nella società moderna
  • Società e cultura: come la società influenza la cultura
  • Cultura e società: come la cultura influenza l’azione sociale
  • I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale
  • Analisi organizzativa dei processi culturali
  • Analisi organizzativa dei processi comunicativi

Discussione di casi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Loredana Sciolla (2012), Sociologia dei processi culturali. Edizioni il Mulino, Bologna.

Articoli scientifici e dispense a completamento degli argomenti trattati.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA GOGIOSO (Presidente)

ANNA GRAZIELLA BURRONI

ALESSANDRO CATALDO

ISABELLA SCOPSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con valutazione unica del corso integrato

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione in sede d’esame, della capacità di ragionamento, di applicare le conoscenze acquisite e di “problem solving”.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2017 15:00 GENOVA Orale
21/07/2017 14:00 GENOVA Orale
22/09/2017 14:00 GENOVA Orale