CODICE 66865 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 3 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/32 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE APPLICATE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESENTAZIONE Il corso fornisce gli elementi base di audiologia riguardante la funzione udita e vestibolare e relativo approccio con il paziente ipoacusico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori nei quali gli assistenti sanitari possono dare il loro contributo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Gli studenti al termine del corso saranno in grado di approcciarsi in maniera corretta con i pazienti ipoacusici e loro familiari,conoscere le principali cause di ipoacusia e conoscere le modalità di erogazione ed i vari tipi di ausli uditivi.Una parte del corso permetterà di conoscere quali siano i danni uditivi ed extra uditivi da rumore e quali siano le principali forme di prevenzione del danno da rumore MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con eventuali discussione di casi clinici PROGRAMMA/CONTENUTO perdita uditiva funzioni orecchio (uditiva-vestibolare) definizione ipoacusia-cofosi suddivisione anatomo funzionale organo dell'udito apparato di trasmissione dell'energia meccanica vibratoria apparato di trasduzione dell'energia meccanica vibratoria in energia nervosa apparato di trasferimento dell'energia nervosa e di trasformazione in sensazione acustica vie acustiche centrali suono definizione- caratteristiche-decibel valutazione otologica esame otoscopico- punti di repere membrana timpanica dolore auricolare-otalgia-otodinia otorrea acufeni soggettivi-obbiettivi-cause-diagnosi vertigini periferiche centrali cause diagnosi introduzione all’audiometria esame audiometrico tonale liminare soglia uditiva- conduzione aerea conduzione ossea Diagnosi sordità infantili percorso audiologico completo screening-otoemissioni acustiche ABR automatiche Diagnostica sordità profonda infantile Aspetti eziologici della sordità infantile Incidenza della sordità congenita Ipoacusie congenite Ipoacusie acquisite -Prenatali-Perinatali-Post-natali Sviluppo del linguaggio Livelli di perdita uditiva counseling Obbiettivi del counseling nell’audioprotesi Counseling nella sordità infantile Principi del counseling rivolto ai genitori Follow-up del bambino Stato di shock-ammissione-rifiuto-accettazione Aspttative dei genitori Tipologie di counseling Counseling nella sordità dell’adulto Counseling nella sordità della terza età Tecniche per rivolgersi ad una persona con problemi di udito Iter psicologico nel paziente ipoacusico (consapevolezza del problema-consapevolezza delle soluzioni-azioni) Questionari Ausili ed accessori Applicazioni in ambito S.S.N. Definizione normalità-riabilitazione-auslio Segni che possono richiedere l’intervento di ausili Controllo dell’ausilio Classificazione ausli Fasi per la scelta di un ausilio Erogazione –nomenclatore tariffario Prescrizione-autorizzazione-fornitura-collaudo Aventi diritto Rumore Definizione prevenzione danni da rumore -uditivi-extrauditivi dispositivi di protezione individuale obblighi comportamentali datore di lavoro-lavoratore TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico fotocopie-diapositive saranno distribuite a lezione DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO OTTOBONI Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it Commissione d'esame PIETRO AMERI MICHELE BAROFFIO MASSIMO NICOLO' STEFANO OTTOBONI ALESSANDRA RUBAGOTTI GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame sarà valutato l'apprendimento cognitivo degli argomenti trattati Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/06/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale