CODICE 66888 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 1 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA-ISTOLOGIA PRESENTAZIONE L’insegnamento di Neuroanatomia (2CFU, 20 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso, dopo l’insegnamento di Anatomia Splancnologica, indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento di Neuroanatomia si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo l’organizzazione del Sistema Nervoso, che gli permettano di comprenderne la normale fisiologia e le patologie derivanti da anomalie del suo funzionamento. Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura delle diverse parti costituenti il Sistema Nervoso dell’uomo e la comprensione di come siano interconnesse per lo svolgimento della loro normale funzione. La comprensione di quanto trattato durante il corso dovrebbe fornire allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del Sistema Nervoso dell’uomo in completa autonomia. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione allo studio del sistema nervoso. Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e i ventricoli. Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione dei nervi spinali. Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del tronco encefalico. La lamina quadrigemina. La formazione reticolare. Organizzazione dei nervi cranici. Il cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione del talamo, ipotalamo, generalità su subtalamo ed epitalamo. Il telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. I nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo. Aree di Brodmann. Asimmetrie emisferiche. I sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva e le vie della sensibilità generale. I recettori della sensibilità specifica: i recettori olfattivi e la via del’olfatto, i calici gustativi e la via gustativa, l’occhio e le vie ottiche, l’orecchio e le vie acustiche e vestibolari. I sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via corticospinale e cenni sulle vie non piramidali. Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico. Vascolarizzazione del Sistema Nervoso Centrale. TESTI/BIBLIOGRAFIA I due seguenti testi sono approssimativamente equivalenti e riguardano il programma dell’intero corso di Anatomia e Istologia. G.J. Tortora, M.T. Nielsen - Principi di Anatomia Umana – Editrice Ambrosiana Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSes Per approfondire lo studio del Sistema Nervoso è consigliato il seguente testo: Kiernan, Rajakumar - Barr: il sistema nervoso dell'uomo. Basi di Neuroanatomia - EdiSES A disposizione (scaricabili da AulaWEB) le presentazioni Keynote in formato PDF. DOCENTI E COMMISSIONI FABIO GIUSEPPE GHIOTTO Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email.: fghiotto@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI 8-11-2016 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del sistema nervoso trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/06/2017 09:00 GENOVA Orale 13/07/2017 09:00 GENOVA Orale 20/09/2017 09:00 GENOVA Orale