Il modulo si prefigge di portare lo studente attraverso l’evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo a cogliere il continuum, tra passato e presente. Esso rappresenta uno dei cardini della disciplina psichiatrica e ne costituisce la cifra differenziale.
Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale.
Conoscenza dell’evoluzione del pensiero e della pratica riabilitativa psichiatrica Capacità di integrare criticamente le conoscenze
Lezioni frontali
L’evoluzione del pensiero e della pratica psichiatrica, con particolare riferimento all’organizzazione dei servizi post Legge Basaglia.
Il procedimento per il TSO.
Legge n. 180 del 13 maggio 1978
Appunti delle lezioni
FRANCESCO BOLLORINO (Presidente)
VITALBA CASTROGIOVANNI
LUCIO GHIO
DEBORA PARIGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo
Esame orale in trentesimi, con media ponderata tra le discipline del Corso Integrato
L’accertamento delle conoscenze avverrà con una o più domande, che richiederanno capacità di saper integrare le conoscenze apprese.