Il corso di Patologia Generale e Fisiopatologia riguarda alcuni dei fenomeni patologici fondamentali.
Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base della Patologia Generale, e avere i mezzi necessari per interpretare alcuni fenomeni patologici e comprendere i principali processi fisiopatologici.
Lezioni frontali con presentazione di diapositive esplicative
- Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso.
- Cause di malattia estrinseche di natura fisica (radiazioni: definizione, classificazione ed effetti diretti ed indiretti sulla cellula e sui tessuti) di natura meccanica (traumi, concetti di rigenerazione e riparazione e guarigione per prima o seconda intenzione) di natura termica (ustioni e congelamenti) di natura chimica (modalità di azione patogena: alterazione del pH, azione solvente, azione denaturante e azione tossica; definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di distribuzione, tempo, via di somministrazione. Classificazione dei veleni e difese congenite e acquisite).
- Patologia cellulare: processi regressivi (atrofie, degenerazioni e morte cellulare) e progressivi (ipertrofia e iperplasia e alterazioni del differenziamento).
- Le difese immunitarie: immunità aspecifica e specifica. Cenni sulle immunodeficienze, sull’autoimmunità e sulle reazioni immunopatogene.
- Infiammazione: definizione, cause, caratteri e fasi. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze, significato e classificazione (sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica). L’infiammazione cronica: caratteristiche e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). Fasi dell’infezione luetica. Cenni sulla lebbra.
- Oncologia: definizione di neoplasia e concetti di autonomia e afinalismo. Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica. Concetto di marcatore tumorale. Concetto di anaplasia. Iniziazione, promozione e progressione neoplastica. Le metastasi: definizione, principali vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. Basi molecolari dei tumori: oncogeni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eredità e tumori: la predisposizione. Cenni sulla cancerogenesi virale. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per gradazione e stadiazione (sistema TNM).
- Febbre: meccanismi di termoregolazione e cenni sulle cause e tipi di febbre.
- Diabete mellito primario e secondario: definizione eziologia e patogenesi. Cenni sugli aspetti fisiopatologici e complicanze.
- Aterosclerosi: formazione ed evoluzione dell’ateroma e sue conseguenze; eziopatogenesi (ipertensione e alterazione del metabolismo lipidico) e fattori di rischio.
- G.M. Pontieri “Elementi di patologia generale e fisiopatologia” per corsi di laurea in professioni sanitarie, ed. Piccin
- pdf delle diapositive presentate durante le lezioni su aulaweb
OTTAVIA BARBIERI (Presidente)
MARCELLO BAGNASCO
FEDERICA BARBIERI
ANDREA BELTRAME
MATTEO PARDINI
L’esame sarà orale. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.
Lo studente sarà esaminato sull’eziologia e la patogenesi di almeno una delle patologie trattate durante le lezioni. La corretta esposizione e la terminologia usata saranno uno dei parametri fondamentali per la verifica dell’apprendimento della materia.