Il Corso si propone di fornire specifici obiettivi formativi con l'acquisizione di una preparazione storica, socioculturale, psicologica e clinica nel campo della Sessuologia in Generale, e in particolare della Psicopatologia e del Trattamento del Comportamento Sessuale di base e nei diversi aspetti, riferiti allo studio ed all’ approfondimento della sessualità umana.
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
- fornire una buona preparazione culturale nella Psicopatologia e nel Trattamento del Comportamento Sessuale; - fornire una buona conoscenza della metodologia di approccio alla tematica in oggetto; - fornire un'adeguata conoscenza della storia e della evoluzione della sessualità; - fornire un'adeguata conoscenza degli strumenti interpretativi specifici di tale tematica; - fornire un'adeguata conoscenza dei diversi aspetti clinici; - fornire un'adeguata conoscenza degli strumenti psicoterapici e riabilitativi specifici; - fornire un'adeguata conoscenza dei complessivi strumenti terapeutici specifici.
Lezioni frontali, interattive, con l’utilizzo di slides e materiale visivo. Il materiale utilizzato sarà poi lasciato a disposizione degli Studenti
SESSUALITÀ': GENERALITÀ
Comunicazione - Linguaggio del Corpo Rapporto medico-paziente
SESSUALITÀ E SOCIETÀ
STORIA DELLA SESSUALITÀ
SESSUALITÀ ED ETÀ EVOLUTIVE LA SESSUALITÀ NEL BAMBINO LA SESSUALITÀ NELL’ADOLESCENTE LA SESSUALITÀ NELL’ANZIANO
IL MODELLO FREUDIANO IL MODELLO COGNITIVO COMPORTAMENTALE
SOCIETÀ ED EDUCAZIONE SESSUALE EDUCAZIONE E SESSUALITÀ
CONNOTAZIONI VARIE DELLA SESSUALITÀ (autoerotismo, etc.)
I GRANDI PARADIGMI INTERPRETATIVI DELLA SESSUALITÀ: ASPETTI CULTURALI; ASPETTI RELIGIOSI; ASPETTI ANTROPOLOGICI; ASPETTI FILOSOFICI
IL COMPORTAMENTO SESSUALE LA NORMATIVA GIURIDICA INERENTE IL COMPORTAMENTO SESSUALE ASPETTI MEDICO LEGALI ASPETTI ETICI
LO SVILUPPO DELLA SESSUALITÀ: ASPETTI PSICOLOGICI
SESSUALITÀ EROTISMO E PORNOGRAFIA SESSUALITÀ E MEDIA
SESSUALITÀ, CORPO E PSICHE LO SCHEMA CORPOREO ANORESSIA E BULIMIA RUOLI SESSUALI
IL PIACERE SESSUALE DISTURBI SESSUALI: GENERALITÀ
SESSUALITÀ: LE DISFUNZIONI SESSUALI
LE DISFUNZIONI SESSUALI MASCHILI IMPOTENZA; EIACULAZIONE PRECOCE E RITARDATA; LA TERAPIA
I DISTURBI SESSUALI FEMMINILI FRIGIDITÀ E ANORGASMIA VAGINISMO E DISPAREUNIA LA TERAPIA
LE PARAFILIE PEDOFILIA
ASPETTI TERAPEUTICI - i vari modelli I trattamenti cognitivi-comportamentali - Focalizzazione Sensoriale I - Focalizzazione Sensoriale II
SESSUALITÀ: ASPETTI PSICOLOGICI E RIABILITATIVI
TESTI D’ESAME: - Estratto da “Trattato Italiano di Psichiatria”, AA.VV., Vol. secondo, parte quarta - Clinica, N° 63, V. Volterra. R. Rossi, P. Fele, M. Bucca, pag. 2423-2461, Masson Ed., 2002 e segg. - Il materiale consegnato dal Docente
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Allegati al materiale fornito, e comunque sulla base di quanto emerso durante le Lezioni.
BIBLIOGRAFIA di Riferimento
- Trattato Italiano di Psichiatria, AA.VV., Vol. secondo, parte quarta - Clinica, N° 63, V. Volterra. R. Rossi, P. Fele, M. Bucca, pag. 2423-2461, Masson Ed., 2002 e segg.
- Manuale Illustrato di Terapia Sessuale, Helen S. Kaplan, Feltrinelli Ed. Milano 1985
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
MARIO AMORE
GIUSEPPE SPINETTI
MARCO VAGGI
GIANFRANCO NUVOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
Esame orale. Eventualmente, se e quando se ne ravvisasse la necessità, in forma scritta, utilizzando le domande a risposta multipla allo scopo predisposte
L'Esame verificherà il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti per la materia, cioè sia l’aspetto clinico e terapeutico dei comportamenti sessuali disfunzionali o patologici, sia la dimensione socioculturale e psicologica del comportamento sessuale in generale.
Acquisizione di una visione non solo clinico-terapeutica, ma anche socioculturale e psicologica della sessualità umana.