Il corso intende fornire gli strumenti fondamentali del Rilevamento Geologico e quindi le tecniche di rilevamento delle formazioni geologiche, sia riguardo alle caratteristiche litologiche sia riguardo alle caratteristiche giaciturali e strutturali e le tecniche di restituzione delle formazioni stesse.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Carta degli affioramenti, dei subaffioramenti e degli affioramenti in panorama;
restituzione cartografica, regole del V, isoipse strutturali;
carta interpretativa, organizzazione della legenda;
density plot;
cartografia digitale;
4 escursioni didattiche per impadronirsi delle tecniche del rilevamento e campagna geologica finale della durata di 6 gg, in cui gli studenti rilevano un'area assegnata, producendo una carta degli affioramenti e una carta interpretativa.
Ragan D.M. - Structural geology: an introduction to geometrical techniques
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
LAURA CRISPINI (Presidente)
FRANCO ELTER
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
RILEVAMENTO GEOLOGICO E CARTOGRAFIA (MODULO 1)
Scritto, Orale
L'esame di Rilevamento geologico Moduli 1 e 2 è integrato. Saranno valutati gli elaborati prodotti durante la campagna geologica. Tale valutazione sarà composta con quella relativa alla prova orale, che si svolge congiuntamente per i due moduli, per la determinazione del voto complessivo finale.
La frequenza è facoltativa.