Il corso intende inoltre fornire gli strumenti fondamentali per l'interpretazione geologica e tettonica delle carte geologiche e i metodi per rappresentare e interpretare le geometrie tridimensionali dei corpi rocciosi, le tecniche per l'interpretazione della geologia nel sottosuolo e per l'esecuzione di sezioni geologiche.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Cos'è una Carta Geologica: Struttura ed elementi di una carta geologica. Lettura qualitativa dei contatti geologici in carta. Lettura quantitativa dei contatti geologici in carta. Le Isoipse Strutturali. Giacitura di un piano noti 3 punti di affioramento. Regole della "V". Giacitura di un piano e di una linea. Inclinazione reale e apparente di un piano. Tipi di contatti geologici. Principali tipi di giacitura delle rocce magmatiche. Forme tridimensionali dei corpi geologici: Rappresentazione e interpretazione sulle carte. Lettura e interpretazione sulle carte geologiche di: discordanze stratigrafiche, pieghe, faglie. Esecuzione di sezioni geologiche tramite utilizzo delle isoipse strutturali. Esecuzione di sezioni geologiche sulle carte geologiche 1: 50.000 e 1:100.000 del SGN e ISPRA.
• Carte Geologiche schematiche da - Platt "Exercises upon Geological Maps" - fornite durante il corso • Carte Geologiche del servizio Geologico Italiano reperibile al Sito WEB del ISPRA (Ist.super.per l'Ambiente): http://www.isprambiente.gov.it/it/servizi-per-lambiente/il-servizio-geol... • BARNES J. - Básic Geological Mapping. Geological Society of London . Handbook Series Editor – Keith Cox (1991) • Bolton T. - Geological Maps. Their solutions and interpretation Cambridge - University Press (1989) • Butler B.C.M. & Bell J.D. - Lettura e interpretazione delle carte geologiche - Zanichelli Ed. 307pp. • LISLE R.J. - Geological structures and maps. A practical guide - Pergamon Press 150 pp. • Ragan D.M. - Structural geology: an introduction to geometrical techniques • Rowland S.M. - Structural analysis and synthesis : a laboratory course in structural geology - Blackwell Sc. Publ. 208 pp • Simpson B. - Lettura delle carte geologiche - Dario Flaccovio Ed. 107 pp.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
LAURA CRISPINI (Presidente)
FRANCO ELTER
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
RILEVAMENTO GEOLOGICO E CARTOGRAFIA (MOD. 2)
Scritto, Orale
L'esame di Rilevamento geologico e Cartografia 2 Moduli 1 e 2 è integrato. Prova scritta: esecuzione di due sezioni geologiche: una su carte a scala 1:20.000 tramite utilizzo delle isoipse strutturali, una su carte 1.50.000-1:100.000 del SGN. Prova Orale finale totale.
La frequenza al corso è facoltativa.