Presentazione e descrizione della normativa nazionale e regionale in tema di organizzazione dei servizi socio-sanitari, con particolare riferimento alla salute mentale, alle dipendenze, alla medicina penitenziaria.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
D.Lgs 502 /1992e D.Lgs 517 /1993 Leggi di riforma del SSN
D.Lgs 229/1999
Distribuzione di copie di leggi, norme, deliberazioni sopracitate, nonché delle slide di presentazione di ogni lezione.
PIERA MOROSI (Presidente)
LUIGI FERRANNINI
JACOPO PISATURO
FRANCESCO JACOPO SCARSI
SERGIO SCHIAFFINO
GIOVANNI GIUSTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
Esame orale, composto da due/tre domande. La valutazione è globale.
Il voto finale, essendo un corso integrato, è dato dalla media dei voti ponderati in trentesimi assegnati dai vari docenti.
L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: conoscenza dei contenuti teorici proposti, capacità di applicare le conoscenze acquisite, competenza espositiva.
Disponibilità ad offrire spazi seminariali o approfondimenti, anche attraverso il supporto di esperti.