L’Ortopedia e Traumatologia è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del TECNICO ORTOPEDICO; le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie dell’apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatologica, è il target del modulo di insegnamento.
Conoscere le principali problematiche ortopedico-traumatologiche, mediche e soprattutto chirurgiche, dell'età evolutiva ed adulta e le principali condizioni patologiche di interesse reumatologico, correlando le conoscenze nosografiche dei due ambiti con il percorso riabilitativo peculiare e caratterizzante ciascun ambito.
Prof. Felli
Conoscere le principali problematiche ortopedico-traumatologiche, mediche e soprattutto chirurgiche, dell’età evolutiva ed adulta e le principali condizioni patologiche di interesse reumatologico, correlando le conoscenze nosografiche dei due ambiti con il percorso riabilitativo peculiare e caratterizzante ciascun ambito.
Prof. Molfetta
Acquisire conoscenza delle principali patologie di interesse ortopedico e traumatologico, nei loro aspetti generali e particolari, nelle varie fasi della vita, con uno sguardo alle malattie congenite, connatali e dello sviluppo; particolare attenzione alle problematiche del rachide in età evolutiva che costituirà l'argomento professionale più importante. Grande importanza riveste la conoscenza dei principi di traumatologia ed in tale modulo didattico della traumatologia in età evolutiva.
Lezioni frontali, attività professionalizzanti
Lezione frontale con discussione interattiva
Generalità sulle fratture, Frattura di clavicola, Frattura estremo prossimale omero, Frattura diafisi omerale, Frattura olecrano, Frattura capitello radiale, Frattura avambraccio, Frattura polso, Frattura scafoidecarpale, Fratture della mano, Fratture mediali del collo femorale, Fratture laterali dell’estremo prossimale del femore, Fratture del ginocchio, Lesioni meniscali, Lesioni legamentose del ginocchio, Frattura di gamba, Distorsione di caviglia, Fratture dei malleoli, Frattura dei metatarsali, Ritardo di consolidazione, Pseudoartrosi
Introduzione all’ortopedia
Patologie congenite
Patologie connatali
Patologie dell’età evolutiva
Patologie del rachide dell’'età evolutiva
Traumatologia: principi generali
Cenni su Osteosintesi
Principali fratture in età evolutiva
Materiale didattico fornito a richiesta
Patologia dell’apparato locomotore – Pacini Editore
Morlacchi Mancini – Ortopedia e Traumatologia
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: Gli studenti possono chiedere udienza mediante appuntamento (molfetta@unige.it)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
LAURA MORI (Presidente)
LAMBERTO FELLI
SABRINA PAOLINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Attività professionalizzanti 6 marzo 2017
Lezioni frontali 26 aprile 2017
Come da calendario
Prova orale
Esame orale nell’ambito del test di valutazione integrato con voto che fa media ponderata con gli altri docenti
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.
Informazioni aggiuntive specifiche per l'insegnamento