La vautazione della struttura dei materiali ai diversi livelli per approfondire la produzione dei materiali e lemetodiche di lavorazione, utilizzabili nella produzione di dispositivi medici su misura.
Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche.
Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
PROGRAMMA DEL CORSO:
o Scienza dei materiali o Tecnologia dei materiali o Struttura chimica della materia o Struttura fisica della materia
o Solidi covalenti, ionici e metallici o Caratteristiche fisiche dei materiali o Classi di materiali o Comportamento meccanico dei materiali
MATERIALI POLIMERICI o Definizione o Struttura o Produzione per polimerizzazione o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche
o Proprietà fisiche o Metodi di lavorazione o Cenni sui principali polimeri
MATERIALI METALLICI
o Definizione o Struttura o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche o Proprietà fisiche o Diagrammi di stato o Tecniche di lavorazione o Cenni sui principali metalli
MATERIALI CERAMICI o Definizione o Struttura o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche
o Proprietà fisiche o Fibre di carbonio
MATERIALI COMPOSITI o Definizione o Metodi di produzione o Metodi di lavorazione
APPLICAZIONI IN TECNICA ORTOPEDICA
Materiale fornito dl docente
Ricevimento: Al termine di ogni lezione o previo appuntmento filippoallegretti@unige.it
PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)
ENRICO MAZZINO
LUIGI MOLFETTA
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre 2016
Orale
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate