Il corso si prefigge lo scopo di esaminare il comportamento dei fluido in generale e dell’acqua in particolare in situazione di quiete e di moto, sulla base delle leggi fondamentali della fluidomeccanica, che fondamentalmente fanno riferimento alla legge di conservazione della massa, dell’energia della quantità di moto.La trattazione dei vari argomenti fa riferimento sia ad inquadramenti teorici che a risultati sperimentali di laboratorio; in particolare moto di un fluido viene esaminato sia sotto l’aspetto puntuale che sotto l’aspetto globale.Applicazione numeriche e esercizi guidano gli allievi verso la soluzione di specifici problemi tecnici, che si possono incontrare nella pratica. Le singole applicazioni prospettano in generale eventi semplici dai quali, comunque, è possibile risalire ad altri più articolati e complessi.
STEFANO PAGLIARA (Presidente)
WALTER ROMANO