Il corso di Patologia Clinica riguarda lo studio delle principali caratteristiche generali degli esami del laboratorio clinico e del significato di alcuni tipi di marcatori clinici di malattia misurati nei laboratori di analisi cliniche
Sono illustrate le realtà tecnologiche ed organizzative di un Laboratorio Centrale.
Conoscere i principali test diagnostici di laboratorio medico di rilevanza nella medicina generale.
Fornire allo studente gli elementi fondamentali sulle principali caratteristiche generali degli esami del laboratorio clinico (es.: accuratezza, precisione, sensibilità, specificità ecc) e del significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche (es: marcatori di infiammazione, di danno cellulare e di neoplasia ecc)
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
Illustrazione generica delle realtà di un Laboratorio Analisi
Concetti generali di patologia clinica (precisione, accuratezza, sensibilità, specificità, valore predittivo)
Marcatori di infiammazione. Marcatori di danno cellulare. Marcatori di funzione renale. Marcatori di funzioni endocrine. Marcatori tumorali.
Cenni su Attività diagnostiche di Laboratorio in Autoimmunità, Biologia Molecolare, Virologia, Batteriologia, Chimica, Immunometria, Ematologia, Coagulazione, Rischio Prenatale, Ormoni,Citofluorimetria, Elettroforesi, Proteine, Urine. Presentazione del flusso di lavoro e della strumentazione di un Laboratorio. Attività pratica per l’esecuzione dell’endovena in simulazione su cute sintetica.
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professor Nicola Traverso: Via Leon Battista Alberti, 2 (DIMES Sezione di Patologia generale) 2° piano Telefono: 010 353 88 35 e-mail: Nicola.Traverso@unige.it Si possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti.
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professoressa Ottavia Barbieri: L.go R. Benzi 10, (CBA Torre B piano 0) tel. 010 5558260; e-mail: ottavia.barbieri@unige.it
MARCO CANEPA
PAOLO DURANDO
GILBERTO FILACI
GIUSEPPE MURDACA
SIMONE NEGRINI
AURORA PARODI
ANTONINO PICCIOTTO
GIAN MARCO ROSA
NICOLA TRAVERSO
FRANCESCO PUPPO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2016
Esame scritto
Lo studente verrà sottoposto ad un test a scelta multipla di circa 35 domande comprendente tutti gli argomenti trattati a lezione. Ogni risposta corretta varrà un punto, Nessuna penalità per risposte sbagliate. Il punteggio verrà poi proporzionalmente convertito in trentesimi. Un punteggio <18/30 è considerato insufficiente.