Fornire una conoscenza generale dei principi e degli strumenti sui quali si basa la diagnostica per immagini e la radioterapia. Conoscere i principi di radioprotezione e dosimetria. Inquadrare il ruolo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di richiedere gli esami appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.
Obiettivo principale è il raggiungimento delle competenze professionali attraverso una formazione teorica e pratica tale da garantire al termine del percorso formativo la piena conoscenza di tutte le tecniche di Imaging oggi a disposizione, le effettive indicazioni e le potenzialità di risposta. E' inoltre fondamentale la conoscenza della radioprotezione e delle possibilità e dei limiti della radioterapia.
Lezioni frontali con l'ausilio di slides in ppt
Vengono rilasciati i file PDF delle lezioni e suggeriti eventuali testi di approfondimento dai singoli docenti
Ricevimento: Su appuntamento, scrivere mail a: liliana.belgioia@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di martedi mattina dalle 10.00 alle 12.30 presso: - Studi Medici Oncologia Radioterapica - piano primo dell'edificio ex-Isolamento 1 all'interno dell'IRCCS San Martino-IST- vicino al Padiglione ex-IST. - consigliabile un invio preventivo di richiesta di incontro mediante e-mail al Prof. Renzo Corvò (renzo.corvo@unige.it) o alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it) nei giorni precedenti il martedi di richiesta di ricevimento
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
GIACOMO GARLASCHI (Presidente)
LILIANA BELGIOIA
GIOVANNI DE CARO
6 Marzo 2016
Scritto, domande a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione; possibilità di colloquio orale per modificare il voto dello scritto.
La prova a quiz e il successivo esame orale consentono di valutare il livello di conoscenza dello studente