Salta al contenuto principale
CODICE 67211
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Fornire una conoscenza generale dei principi e degli strumenti sui quali si basa la diagnostica per immagini e la radioterapia. Conoscere i principi di radioprotezione e dosimetria. Inquadrare il ruolo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di richiedere gli esami appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale è il raggiungimento delle competenze professionali attraverso una formazione teorica e pratica tale da garantire al termine del percorso formativo la piena conoscenza di tutte le tecniche di Imaging oggi a disposizione, le effettive indicazioni e le potenzialità di risposta. E' inoltre fondamentale la conoscenza della radioprotezione e delle possibilità e dei limiti della radioterapia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l'ausilio di slides in ppt

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione al Corso Integrato – La Radiologia in Odontoiatria
  • Radiobiologia:Azione diretta ed indiretta delle radiazioni ionizzanti;Rischio e danni da radiazioni
  • Dosimetria, radioprotezione e controllo di qualità:Dose massima ammissibile al paziente e al lavoratore esposto. Principi della giustificazione e dell’otimizzazione degli esami radiologici
  • Ortopantomografia (OPT) e tecniche endorali
  • Tomografia computerizzata
  • TC-cone beam
  • Risonanza magnetica
  • Radioterapia: attrezzature radianti per la cura delle neoplasie di interesse odontostomatologico
  • Radioterapia sistematica delle principali patologie neoplastiche  di interesse odontostomatologico
  • Carie; Danni post-radioterapici; Riassorbimento esterno; Odontodisplasie
  • Osteomielite; Sequestro; Atrofia da disuso; Rimodellamento osseo; Dente incluso
  • Patologia dei seni paranasali
  • Imaging dei Tumori maligni
  • Imaging degli Odontomi e tumori benigni
  • Quello che l’oncologo del distretto cervico cefalico chiede all’odontoiatra
  • Sviluppo delle strutture cranio-facciali (1)
  • Sviluppo  delle struttire cranio-facciali (2)
  • Alterazioni metaboliche e Imaging
  • Parodontopatie (1)
  • Parodontopatie (2)
  • TC-cone beam in odontoiatria
  • TC-cone beam: harware e software
  • Guida all’utilizzo dei software di ricostruzione delle immagini digitali
  • esercitazioni  -Visita del reparto di Radioterapia 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vengono rilasciati i file PDF delle lezioni e suggeriti eventuali testi di approfondimento dai singoli docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)

GIACOMO GARLASCHI (Presidente)

LILIANA BELGIOIA

GIOVANNI DE CARO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

6 Marzo 2016

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, domande a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione; possibilità di colloquio orale per modificare il voto dello scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova a quiz e il successivo esame orale consentono di valutare il livello di conoscenza dello studente

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/06/2017 16:00 GENOVA Scritto
13/07/2017 16:00 GENOVA Scritto
27/07/2017 16:00 GENOVA Scritto
13/09/2017 16:00 GENOVA Scritto
27/09/2017 16:00 GENOVA Scritto