CODICE 64945 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2013/2014) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2013 DIRITTO COMMERCIALE I 64916 2013 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2013 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Corso progredito sulla disciplina delle società di capitale focalizzato sul diritto delle società per azioni e sulla normativa speciale applicabile alle società quotate sui mercati di borsa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Corso progredito sulla disciplina delle società di capitale focalizzato sul diritto delle società per azioni e sulla normativa speciale applicabile alle società quotate sui mercati di borsa. Viene approfondita la disciplina della società per azioni ed in particolare le disposizioni sulla costituzione, sulle partecipazioni sociali, sugli organi di amministrazione e controllo, sul bilancio, sulle modificazioni straordinarie e sulle operazioni di scioglimento, trasformazione e fusione. Per quanto concerne la disciplina delle altre società di capitale sono considerate le società cooperative, le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni. Il corso è completato dall'analisi dei lineamenti della speciale normativa applicabile alle società quotate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Questo corso offre una panoramica essenziale, ma approfondita della disciplina della società per azioni. Con l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e partecipare attivamente ad alcuni degli eventi più importanti nella vita di una società, il corso approfondisce una selezione di questioni di diritto societario attraverso una combinazione di lezioni e discussioni in classe su casi realmente accaduti e casi astratti appositamente preparati per le esercitazioni. Dopo una breve introduzione sui fondamenti del diritto societario, i principali temi includono la costituzione, la responsabilità limitata, la struttura finanziaria della società, i principi di corporate governance, tra cui i doveri fiduciari degli amministratori, la struttura del capitale; la politica dei dividendi; la quotazione e il rapport con gli investitori. Pur avendo una prospettiva internazionale, il corso si concentra principalmente sul sistema giuridico italiano con un ampio ricorso a case-history per catturare l'evoluzione del diritto societario attraverso un'analisi interdisciplinare. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Gli studenti sono invitati a registrarsi su AulaWeb per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi. La partecipazione alle lezioni è verificata attraverso la raccolta delle firme di frequenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte Prima: Società di capitale. La società per azioni. La struttura finanziaria. Il governo societario. L’assemblea. Gli organi di amministrazione e controllo. Il collegio sindacale e i controlli interni. I sistemi alternativi. Controllo contabile. Controlli esterni. Libri sociali. Bilancio. Modificazioni statutarie. Obbligazioni. Scioglimento. Società a responsabilità limitata. Società in accomandita per azioni. Parte Seconda: Società quotate. Informazione societaria. La disciplina delle società con azioni quotate in mercati regolamentati. Deleghe di voto. Tutela delle minoranze. Sistemi di amministrazione e controllo. Revisione contabile. Parte Terza: Società cooperative. Operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione e scissione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo per gli studenti frequentanti G.F. CAMPOBASSO (a cura di M. Campobasso), Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, Wolters Kluwer Italia, Torino, 9ª ed., 2015, limitatamente ai capitoli IV-XVIII (pagine 135-593). Libri di testo per gli studenti non frequentanti G.F. CAMPOBASSO (a cura di M. Campobasso), Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, Wolters Kluwer Italia, Torino, 9ª ed., 2015, limitatamente ai capitoli IV-XX (pp. 135-672). Indicazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI GUIDO FERRARINI MICHELE SIRI Ricevimento: Informazioni alla pagina docente: http://www.ddg.unige.it/index.php/personale/653-siri-michele-pagina-personale Commissione d'esame GUIDO FERRARINI (Presidente) MICHELE SIRI (Presidente) MATTEO BET ANDREA OTTOLIA GIAN GIACOMO PERUZZO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono solo nel secondo semestre. Consultare la pagina AulaWeb per il giorno di inizio e per il calendario completo. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta. Istruzioni complete sui criteri di attribuzione del punteggio ed esercizi di addestramento alla prova d’esame su AulaWeb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Informazioni sui criteri di valutazione della prova d’esame sulla pagina AulaWeb. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/05/2017 09:00 GENOVA Scritto 09/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 30/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 14/07/2017 09:00 GENOVA Scritto 15/09/2017 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni consultare la pagina AulaWeb.