Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale.
Conoscenza dei principi biologici di base della malattia parodontale e dei processi di guarigione. Conoscenza della epidemiologia, della eziologia della malattia parodontale e dei rapporti tra malattia parodontale e malattie sistemiche. Competenza clinica per la documentazione, la diagnosi, il piano di trattamento e la terapia delle forme di malattia parodontale lievi, moderate, gravi.
Lezioni frontali e tirocinio pratico
- Embriogenesi del dente e dei suoi tessuti di sostegno
- Cemento radicolare
- Legamento parodontale
- Mucosa orale
- Attacco dento-gengivale
- Ampiezza biologica
- Osso alveolare
- Tessuto Osseo
- Cresta alveolare edentula
- Osteointegrazione
- Percezione tattile parodontale e osteopercezione perimplantare
- Classificazione delle malattie e condizioni che influiscono sul parodonto
- Epidemiologia delle patologie parodontali
- Indici diagnostici
- Infezioni parodontali
- Infezioni perimplantari
- Patogenesi
- Fattori di modificazione
- Predisposizione
- Trauma da occlusione
- Terapia Occlusale
- Lesioni gengivali infiammatorie non indotte dalla placca
- Patologie gengivali indotte dalla placca
- Manifestazioni cliniche della parodontite
- Parodontite cronica
- Parodontite aggressiva
- Malattia parodontale necrotizzante
- Rapporto tra patologia parodontale e patologie sistemiche
- Endodonzia e parodontologia
- Patologia perimplantare
- Ascesso parodontale
- Principi biologici della rigenerazione parodontale
- Esame del paziente affetto da patologie parodontali
- Esame del paziente candidato alla terapia implantare
- Esame radiografico del paziente candidato alla terapia implantare
- Esame del paziente con protesi implantari
- Valutazione del rischio nel paziente candidato alla terapia implantare
- Pianificazione del trattamento di pazienti affetti da patologie parodontali
- Pianificazione del trattamento implantare nel paziente parodontale
- Fase sistemica della terapia
- Colloquio motivazionale
- Controllo meccanico della placca sopragengivale
- Controllo chimico della placca sopragengivale
- Terapia non chirurgica
- Trattamento di denti con coinvolgimento dell’area di forcazione
- Importanza dei farmaci nella diagnosi orale
- Gli antisettici nella terapia parodontale
- Gli antibiotici nella terapia parodontale
- Trattamento ortodontico nei pazienti compromessi parodontalmente
- Controllo dell’alitosi
Jan Lindhe: Parodontologia Clinica e Implantologia Orale (Quinta edizione)
Ricevimento: Prof. Luciano Cingano su appuntamento
STEFANO BENEDICENTI (Presidente)
FABIO CURRARINO
ELENA DELLEPIANE
MARCO GIARGIA
MARIA MENINI
PAOLO NICOLI
ANTONIO SIGNORE
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI
LUCIANO CINGANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si svolge oralmente