Raggiungimento di adeguata preparazione teorico-pratica nell'ambito del trattamento di tutte le patologie odontostomatologiche di interesse pediatrico, cioè fino a 14 anni.
Affrontare adeguatamente patologie conservative (esodontiche ed endodontiche), problematiche parodontali, chirurgiche e ortodontico-intercettive.
Quanto sopra esposto sia riguardo la dentizione decidua, mista e permanente.
Principali nozioni di pediatria generale e di ostetricia-ginecologia specie nel periodo gestazionale
Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie a formulare una diagnosi e a realizzare un corretto piano di trattamento in Pedodonzia
Lezioni frontali (con supporti audiovisivi)
Estrazioni di permanenti per carie destruenti, per valutazioni ortognatodontiche, per presenza di denti sovrannumerari. Biopsie.
Testi di riferimento:
Autore : Polimeni Antonella Editore: ELSEVIER Masson Italia
Autore : Koch G, Poulsen S Editore: Edi Ermes
Ricevimento: Il docente sarà disponibile previo appuntamento per la discussione ed eventuali approfondimenti del programma dell’insegnamento. Su richiesta degli studenti, sarà fornito materiale per approfondimenti dei temi di interesse. Per appuntamenti scrivere a: giorgio-alberti@libero.it, giorgio.alberti@unige.it . Orario di ricevimento del docente/i: martedì ore 8.00-10.00 - Padiglione 4 II piano- Largo R. Benzi, 10 (GE)
EUGENIO BONIOLI (Presidente)
SIMONE FERRERO
GIORGIO ALBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
06/10/2017
PEDODONZIA
Orale
colloquio orale