La parodontologia in implantologia permette la gestione dei tessuti molli in modo da ottimizzare il risultato estetico finale della protesi.
Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie a valuatare i tessuti molli peri-implantari e a progettare e realizzare chirurgie muco-gengivali parodontali intorno agli impianti.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: - conoscere in modo approfondito limiti chirgurgici-anatomici da rispettare in un intervento di chirurgia implantare
- conoscere le patologie connesse agli impianti
- programmare una corretta gestione dei lembi chirurgici
- conoscere le tecniche di incremento dei tessuti duri/molli intorno agli impianti
lezioni frontali
- limiti chirgici anatomici da rispettare in un intervento di chirurgia implantare
- innesti connettivali e aumento dei tessuti duri/molli intorno agli impianti
- i lembi implantari
- la peri-implantite
FRANCESCA ANGIERO
SILVANO VALENTE
PAOLO PERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II° semestre
Colloquio Orale
Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.
Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.