Salta al contenuto principale
CODICE 67332
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Lo studente deve conoscere il significato ed il valore etico dei vari articoli del codice deontologico, comprendendo in modo approfondito ed esaustivo i doveri professionali da assolvere in materia di cura e riabilitazione del paziente/utente.

Inoltre deve riflettere sulle circostanze pratiche nelle quali può essere posta in discussione la responsabilità del professionista.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza del rapporto tra la scienza medica e la pratica clinica secondo una visione che parta dal dato scientifico ed arrivi all'aspetto normativo alla luce delle previsioni del codice deontologico nonché dei precetti costituzionali e normativi (generali e speciali) correnti. . Conoscere gli aspetti relativi alla deontologia e all’etica della pratica professionale. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Alla fine del corso lo studente deve:

 avere conoscenza del rapporto tra la scienza medica e la pratica clinica secondo una visione che parta dal dato scientifico ed arrivi all'aspetto normativo alla luce delle previsioni del codice deontologico nonché dei precetti costituzionali e normativi (generali e speciali) correnti. .

Conoscere gli aspetti relativi alla deontologia e all’etica della pratica professionale. 

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA

 

 

CORSO DI LAUREA IN PODOLOGIA I ANNO II SEMESTRE

 

 

 

PROPEDEUTICA PODOLOGICA - ASPETTI PROFESSIONALI E DEONTOLOGICI  DELLA PROFESSIONE PODOLOGO

Dott.ssa Stefania Speziari

 

 

 

PROGRAMMA DIDATTICO

 

-Formazione e requisiti giuridici per l'esercizio della professione

-Le professioni sanitarie della riabilitazione: il podologo

-Le responsabilità professionali

-Il codice deontologico e regole generali di comportamento: perizia prudenza e diligenza

-Rapporti tra deontologia e bioetica

 

 

 

 

 

 

 

MODALITA’ DI ESAME

Prova scritta con 2 domande aperte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

MATERIALE DIDATTICO

Dispense in forma di slides (in formato PDF) fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA FARAONI

ANTONIO GUERCI

MARIANO MARTINI

STEFANIA SPEZIARI

DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

marzo 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto in forma orale e scritta. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Domande aperte per valutare la verifica del raggiungimento risultati di apprendimento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/06/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
27/06/2017 12:00 GENOVA Orale
11/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
21/07/2017 10:00 GENOVA Orale
15/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
26/09/2017 10:00 GENOVA Orale