Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.
Lo studente , al termine del corso, sarà in grado di conoscere gli elementi di base inerenti la composizione del sangue, la morfologia e funzione del midollo osseo, l'ematopoiesi normale e patologica. Verranno inoltre illustrati elementi relativi alle anemie di maggiore incidenza, con spunti di patogenesi e trattamento. Inoltre verrà illustrata la coagulazione nei suoi aspetti elementari, conferendo la capacità di distinguere la patogenesi delle più comuni coagulopatie, la possibile rilevanza clinica del fenomeno e il suo trattamento.
Lezioni frontali
PROGRAMMA CORSO MALATTIE DEL SANGUE
Docente Dr.ssa Letizia Canepa
S. TURA - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOLINFOPOIETICI - ED. ESCULAPIO
ANNAMARIA BAGNASCO
Letizia Canepa
DANIELE CHIESA
ERNESTO PAOLETTI
FRANCESCO TORRE
GIORGIO LUCIANO VIVIANI
STEFANIA RASPINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto, Orale