Questo corso propone agli studenti gli elementi fondamentali della fisiopatologia essenziali alla comprensione delle successive scienze mediche cliniche.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all’analisi di fondamentali meccanismi fisiopatologici delle malattie umane ed interpretare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane
Conoscere i principali meccanismi alla base della fisiopatologia dei principali organi e sistemi, con particolare riferimento al sangue, al fegato, al rene, apparato respiratorio e digestivo, ad alcuni aspetti del sistema endocrino-metabolico e ai tumori.
Lezioni frontali con costante interazione dialettica con gli studenti.
Emopoiesi, cellula staminale emopoietica (HSC) e mesenchimale (MSC), Trapianto di HSC (HSCT).
Eritropoiesi, inquadramento ed esempi di anemie: aplastica, emoglobinuria parossistica notturna (PNH), immuno-emolitica, carenziali (ferro, vitamina B12 e B9), da farmaci, da disordini cronici.
Emostasi ed esempi di diatesi emorragiche (da anomalie della parete vascolare, trombocitopenie, alterazioni dei fattori della coagulazione)
Tumori benigni e maligni. Metastasi. Effetti locali e sistemici. Sindromi paraneoplastiche. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari del cancro: oncogeni, oncosoppressori ed esempi di patologie neoplastiche correlate. Meccanismi epigenetici (metilazione, miRNA). Neoplasie ematologiche: inquadramento e considerazioni generali, Neoplasie mieloidi e linfoidi. Cellule staminali del cancro (CSC), Angiogenesi e microambiente tumorale, Risposta immunitaria anti-tumorale e meccanismi di “escape”. Neoplasia e infiammazione.
Classificazione delle dislipidemie e principali riferimenti alle entità nosologiche.
Aterosclerosi, cardiopatia ischemica, Febbre reumatica (ARF), ipertensione idiopatica e secondaria.
Classificazione delle malattie renali ed insufficienza renale acuta e cronica. Equilibrio idro-salino con particolare riferimento agli ioni sodio e potassio. Equilibrio acido-base e sue alterazioni.
Patogenesi e fisiopatologia del diabete mellito.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: epatiti acute e croniche, cirrosi, ascite, insufficienza epatica, ipertensione portale, colestasi, ittero, effetti sistemici del danno epatico.
Disordini metabolici epatici: deficit alfa1-antitripsina Emocromatosi e emosiderosi. Malattia di Wilson Fisiopatologia della funzione digestiva Fisiopatologia della funzione pancreatica
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier
Il materiale didattico è disponibile in formato pdf (https://www.aulaweb.unige.it). Il corso spinge gli studenti a familiarizzare con la letteratura biomedica scientifica presente online (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed)
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: maidep@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professor Nicola Traverso: Via Leon Battista Alberti, 2 (DIMES Sezione di Patologia generale) 2° piano Telefono: 010 353 88 35 e-mail: Nicola.Traverso@unige.it Si possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti.
CRISTINA BOTTINO (Presidente)
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
Il corso si svolge al primo semestre del 3 anno
L’esame si svolge con una prova orale, nella quale due dei docenti del corso esaminano ogni studente su argomenti tratti da tutto il programma.
L’esame orale si articola in domande successive, che partono da un argomento più generale per approfondire successivamente la disamina della conoscenza dello studente. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici degli organi/sistemi richiesti e di avere capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti a lezione.
Il materiale didattico è disponibile in formato pdf (https://www.aulaweb.unige.it)
Gli studenti possono contattare i docenti tramite mail (informazioni, fissare un colloquio)