Le Costituzioni sono dei documenti solenni che aspirano a organizzare la vita istituzionale degli organi e i rapporti fra le persone e i pubblici poteri. Tuttavia, i contenuti delle carte fondamentali non sono statici ma dinamici e il corso vuole fornire le chiavi lettura per interpretare siffatti mutamenti alla luce anche delle influenze internazionali.
Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Il corso vuole formare gli studenti e le studentesse alla comprensione delle disposizioni normative. A questo fine, vi sarà una costante attenzione al dato testuale, a cui si affiancherà un processo esegetico che trae la sua linfa vitale, in primis, dalla giurisprudenza costituzionale.
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità.
Lo Stato italiano. Lo Stato e la comunità internazionale. Attività costituente e di revisione costituzionale. Indirizzo e rappresentanza politica. Le forme di governo. Il sistema delle fonti. L’organizzazione costituzionale dello Stato: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la pubblica amministrazione, la Magistratura, gli organi ausiliari, la Corte costituzionale. La disciplina costituzionale dei diritti fondamentali. I diritti della persona e delle comunità sociali. I diritti culturali. I diritti di partecipazione politica. La disciplina delle autonomie sociali. L’iniziativa economica. La disciplina della proprietà. Il lavoro ed i diritti dei lavoratori.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Milano, Giuffrè 2014: Volume Primo “L’organizzazione costituzionale dello Stato”, Milano, Giuffrè, 2014, (con esclusione del Capitolo sugli Organi ausiliari) Volume Terzo “La tutela costituzionale dei diritti”, Milano, Giuffrè, 2014 (con esclusione della parte terza sui diritti economici); Per la preparazione all’esame è necessario dotarsi del testo della Costituzione italiana vigente.
Ulteriori materiali potranno essere resi disponibili su Aula Web da parte del docente.
Numero delle pagine: 580 ca.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Milano, Giuffrè 2014: Volume Primo “L’organizzazione costituzionale dello Stato”, Milano, Giuffrè, 2014; Volume Terzo “La tutela costituzionale dei diritti”, Milano, Giuffrè, 2014. Per la preparazione all’esame è necessario dotarsi del testo della Costituzione italiana vigente. Numero delle pagine: 650 ca.
Ricevimento: L'orario di ricevimento della docente è il martedì alle 12,30 presso il Dipartimento di giurisprudenza in Via Balbi, 22 3° piano. Qualsiasi modifica viene resa nota tramite la pagina web personale: www.crdc.unige.it La docente può essere contattata anche via mail: eleonora.ceccherini@unige.it In sua assenza, i contatti di riferimento sono: dott.ssa Cristina Ottonello: ottonello.cristina@gmail.com dott. Francesco Santolini fra.santolini@gmail.com
ELEONORA CECCHERINI (Presidente)
FRANCESCO CAMPODONICO
NICOLO' FUCCARO
FRANCESCO GALLARATI
ANDREA MACCHIAVELLO
CRISTINA OTTONELLO
ANDREA PERELLI
SIMONE PITTO
FEDERICO PONTE
SIMONA RODRIQUEZ
GIANCARLO ROLLA
FRANCESCO SANTOLINI
DIEGO SERRA
ELENA SORDA
ALESSIA TRANFO
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
DIRITTO COSTITUZIONALE I A
Prova scritta e orale. Il test scritto è composto da quattro domande a risposta breve. Gli studenti avranno a disposizione 1 ora per lo svolgimento del test. La correzione della prova sarà svolta in occasione dell’esame orale, che prenderà spunto dalle risposte scritte per poi estendersi ad altri argomenti del programma. Lo studente sarà esaminato da almeno due componenti la commissione di esame.
Qualora lo studente ritenga di non aver superato la prova scritta, il suo esame si concluderà con la valutazione: ritirato; ciò gli consentirà di potersi ripresentare all’appello successivo.
Qualora la preparazione del candidato sia ritenuta insufficiente nella fase orale, anche a seguito dell’analisi della prova scritta, l’esame si conclude con la valutazione: respinto. In questo caso, lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito, ovvero dal primo appello successivo qualora intercorrano almeno trenta giorni dalla data dell’esame in cui è stato riportato l'esito "respinto".
Gli esami che si concludono con l’esito di “ritirato” o di “respinto” non vengono riportati sul libretto, non risultano agli atti della carriera dello studente, ma devono essere verbalizzati sul registro del docente a fini statistici.
Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame. Le iscrizioni sono aperte fino a due giorni lavorativi precedenti la data dell’esame.
La docente mette a disposizione su aula web un questionario che può essere uno strumento di autovalutazione per lo studente.
Sono previste, inoltre, delle esercitazioni anche in collaborazione con i tutor didattici.
Studente frequentante
E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante.
Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di luglio successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto nella pagina web della docente e in aula web.
Tutte le comunicazioni inerenti al corso, esame e svolgimento delle lezioni sono rese disponibili sul sito della docente: www.crdc.unige.it/ceccherini