Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Lezioni plenarie in aula
Didattica professionalizzante in corsia
Porfirie
Metabolismo calcio-fosforico e sue alterazioni
Osteopatie metaboliche
Le iperuricemie
Diabete di tipo II
Sindromi ipoglicemiche
Diabete di tipo I
Complicanze acute e croniche del diabete
La via metabolica dell’arteriosclerosi
Fattori di rischio metabolici
Sindrome plurimetabolica
L’iperlipoproteinemia familiare e combinata
e le iperlipidemie miste
Ipercolesterolemia a base genetica mono-e multi-fattoriale
Disturbi del comportamento alimentare
Ipogonadismi maschili primitivi e secondari
Ipogonadismi femminili primitivi e secondari
Disordini dell’accrescimento e della pubertà
Iperparatiroidismi
Irsutismo e virilismo; sindrome adreno-genitale
Ipoparatiroidismi
Malattie endocrine,Malattie ipotalamo
-ipofisarie:
adenomi secernenti e non-secernenti;
ipopituitarismo
Ipotiroidismi
Noduli tiroidei
Tiroiditi
Cancro della tiroide
Ipertiroidismi
Insufficienza corticosurrenalica acuta e cronica
Neoplasie endocrine multiple e sindromi
paraneoplastiche endocrine
Feocromocitoma
Iperaldosteronismi
Ipercorticosurrenalismi
Diabete insipido
La patologia tiroidea
Faglia -Malattie del sistema endocri
no e del metabolismo. McGraw-ill
Gardner & Shoback -Greenspan’s endocrinologia generale e clinica. Piccin Editore
Monaco -Endocrinologia clinica. SEU
Ziliotto-Endocrinologia clinica. Piccin Editore
DIEGO FERONE (Presidente)
GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)
MASSIMO GIUSTI (Presidente)
DAVIDE CARLO MAGGI
ROBERTO PONTREMOLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: