Il focus dell’insegnamento è rappresentato dalle malattie acute e croniche del rene ed in particolare, la loro etiopatogenesi, i meccanismi alla base del danno, le correlazioni morfofunzionali, la presentazione clinica, con elementi di diagnosi differenziale e di terapia. Parte del corso è dedicato alle alterazioni del metabolismo idrosalino ed acido-base
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di conoscere il primo approccio al paziente con malattia renale e di definire il percorso diagnostico successivo, sia dal punto di vista clinico che laboratoristico, e la prognosi. Tra le abilità specifiche, deve essere in grado di riconoscere i disturbi semplici e misti dell’equilibrio acido-base e le principali alterazioni eletrolitiche. Deve essere in grado di gestire il bilancio idrosalino con particolare riguardo al paziente con insufficienza renale acuta e sindrome nefrosica.
I contenuti dell’insegnamento saranno impartiti mediante lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, analisi di casi a piccoli gruppi.
Gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi anche per la presentazione dei casi clinici e la loro discussione in aula sotto la guida del docente.
La tecnica di question solving sarà applicata alla discussione in aula di casi clinici e di alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Globalmente l’insegnamento si articola in 20 ore di lezioni frontali, in 5 ore di laboratorio, e 30 ore di esercitazioni.
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini.
Alterazioni del metabolismo acido-base, elettrolitico, dell’acqua e del sodio
I meccanismi di danno renale.
La presentazione clinica del paziente con malattia renale.
Le malattie glomerulari primitive.
Il rene nelle malattie sistemiche.
Le infezioni del rene e delle vie urinarie.
Le nefriti tubulointerstiziali e la nefropatia ostruttiva.
Il rene policistico e le malattie ereditarie.
Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Rene e gravidanza.
Danno renale acuti (AKI).
Malattia renale cronica.
Farmaci e rene.
Il rene e le nefropatie nell’anziano
La calcolosi renale.
Indicazioni alla terapia sostitutiva della funzione renale.
Garibotto e Pontremoli: Manuale di Nefrologia, II edizione 2017, Minerva Medica
Harrison’s Internal Medicine, 2016.
DIEGO FERONE (Presidente)
GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)
MASSIMO GIUSTI (Presidente)
DAVIDE CARLO MAGGI
ROBERTO PONTREMOLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale
Prove in itinere
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Corredo all’insegnamento sono le seguenti ADE:
-Internato in nefrologia
-Approccio al paziente portatore di trapianto renale
-Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari
- Gli studenti sono ricevuti su appuntamento, previo contatto email ai docenti del corso o richiesta personale.