Apprendimento conoscitivo delle principali malattie di interesse oftalmologico, otorinolaringiatrico ed odontoiatrico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
L’insegnamento ha come obiettivo l’inquadramento clinico delle patologie ORL con particolare riguardo alla diagnosi differenziale ed autonomia diagnostica e conoscenza delle varie opzioni terapeutiche.
Le lezioni frontali sono a cura dei docenti incaricati degli insegnamenti che compongono il C.I..
Anniko M. et Al- Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery, European Manual of Medicine. Springer
Rossi G.- Compendio di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: giorgio.peretti@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: francesco.mora@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it
MICHELE IESTER (Presidente)
SILVIO LAI
FRANCESCO MORA
STEFANO OTTOBONI
PAOLO PERA
GIORGIO PERETTI
MAURIZIO ROLANDO
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico. Viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.