Dal punto di vista gastroenterologico, il Corso si occupa di tutte le malattie dell'apparato digerente, incluse quelle epatiche e pancreatiche, che rappresentano un importante, diffuso ed imprescindibile gruppo di affezioni legate ad alterazioni secretivo-motorie, infezioni, infiammazione cronica, modificazioni genetiche e problemi tumorali
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie del tratto gastroenterico, del fegato, del pancreas e delle vie biliari sia di interesse medico che chirurgico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Il Corso ha l'obiettivo di far apprendere allo studente l'inquadramento nosologico generale di tutte le malattie del tubo digerente e delle ghiandole annesse, cioè fegato e pancreas. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di impostare un adeguato percorso diagnostico e di definire un giudizio prognostico delle varie affezioni
Il Corso si articola su lezioni frontali ed attività professionalizzante in corsia gastroenterologica a piccoli gruppi frequentanti ognuno 15 giorni l'anno.
Lo studente dovrà essere messo in condizione di conoscere l'epidemiologia, la fisiopatologia ed impostare la diagnosi delle malattie digestive, epatiche e pancreatiche.
Manuale di Gastroenterologia Unigastro ultima edizione 2016-2019.
Ricevimento: Lunedì, martedì e mercoledì, dalle 13 alle 14, presso Di.M.I. piano terra, stanza 18.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento e-mail presso la stanza 124 al I piano avancorpo DIMI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI (Presidente)
ANTONINO PICCIOTTO (Presidente)
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
GIORGIA BODINI
GIOVANNI CAMERINI
ROSARIO FORNARO
MARCO FRASCIO
MANUELE FURNARI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
VINCENZO SAVARINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 Ottobre - 20 Dicembre
Orale
Colloquio con domande relative a :
Epidemiologia, anatomia, fisiopatologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, prognosi ed alcuni elementi di terapia
Nessuna