Salta al contenuto principale
CODICE 67438
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • PODOLOGIA SPECIALE I 67422 2015
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • PODOLOGIA SPECIALE II 67463
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • TIROCINIO III ANNO 67336
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • PODOLOGIA SPECIALE IV 67549
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2015/2016)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’Ortopedia e Traumatologia  è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale  del PODOLOGO; le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie dell’apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatologica, in special modo dell'arto inferiore e del piede, è il target del modulo di insegnamento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere i fondamenti della chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell'apparato locomotore e le principali patologie ortopediche. Conoscere: • lesioni da traumi, maggiore complessità dei quadri clinici • distorsione, sublussazione, lussazione, frattura • distrazione muscolare, lesione muscolare,r ottura tendinea Conoscere il sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Conoscere sistema miofasciale, sistema tonico posturale, deambulazione bipodale. Conoscere le forze esterne ambientali per eccellenza: la gravità, la reazione dal suolo e l'attrito, l'elica a passo variabile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire conoscenza delle principali  patologie di interesse ortopedico e traumatologico, nei loro aspetti generali e particolari, nelle varie fasi della vita, con uno sguardo alle malattie congenite, connatali  e dello  sviluppo; particolare attenzione alle problematiche del rachide in età evolutiva, degli arti inferiori del bambino e dell'adulto  con Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Sistema miofasciale, sistema tonico posturale, deambulazione bipodale. Le forze esterne ambientali per eccellenza: la gravità, la reazione dal suolo e l'attrito, l'elica a passo variabile.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

Diversificato in base ai singoli Docenti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Diversificati a secondo i Docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO MARIA FRANCHIN (Presidente)

LUIGI MOLFETTA

MATTEO FORMICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 ottobre 2016

Orari delle lezioni

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto oralmente. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è sviluppato con la finalità di valutare l'apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in ortopedia e traumatologia , con conoscenze specifiche in tema podologico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
12/06/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
04/09/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
04/09/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
04/09/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
04/09/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale
04/09/2017 13:00 GENOVA Scritto + Orale