Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi elementari della ricerca in medicina attraverso la compensione degli strumenti statistici.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti.
In campo statistico, lo studente deve acquisire conoscenze su:
i principi della Evidence Based Medicine,
la metodologia della ricerca clinica e delle sperimentazioni cliniche controllate gli aspetti statistici dei test diagnostici,
cosa sono le meta-analisi,
come si scrive e si legge un articolo scientifico.
Il materiale didattico è reperibile su Aulaweb.
Può essere utile integrare gli appunti ed il materiale sul sito con il testo:
Corrao S.- Conoscere e usare PubMed. Il Pensiero Scientifico Editore
Recine U., Di Girolamo M.- Casi clinici ed Evidence Based Medicine . Il Pensiero Scientifico Editore
Russo P., Pitaro M.- Manuale di sperimentazione clinica. Il Pensiero scientifico Editore
Ricevimento: inviare una mail all'indirizzo mariapia.sormani@unige.it
FILIPPO ANSALDI
ANTONELLA LOTTI
CARLO PESCE
MARIA PIA SORMANI
ANGELA TESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
Scritto, prevede 5/6 domande a risposta aperta