Caratteristiche cliniche e fisiopatologia dei disordini del movimento. Basi fisiopatologiche della riabilitazione e principi di riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
Acquisizione delle conoscenze sulle basi fisiologiche della riabilitazione.
Riabilitazione delle principali patologie neurologiche (con particolare riferimento al trattamento delle disfunzioni motorie).
Alla fine del corso lo studente deve:
- Conoscere le basi dei meccanismi di plasticità spinale e cerebrale che sottendono la riabilitazione neurologica
- Conoscere le basi delle tecniche di fisioterapia finalizzate al recupero motorio
- Conoscere le caratteristiche fondamentali delle principali patologie del sistema nervoso centrale e periferico e della loro presa in carico fisiatrica .
Lezioni frontali con diapositive.
Esercitazioni pratiche.
Basi fisiologiche della riabilitazione: meccanismi di plasticità. Fisiopatologia del controllo motorio e sua esplorazione funzionale (reflessologia e stimolazione magnetica transcranica) Caratteristiche cliniche delle sindromi del motoneurone superiore ed inferiore e delle sindromi extrapitamidali
tecniche fisioterapiche per il recupero motorio Organizzazione del team riabilitativo Neuro-riabilitazione dei pazienti con: ictus cerebrale, parkinsonismi e distonie, neuropatie periferiche.
Compendio di Neuroriabilitazione - G. Sandrini e R. Dattola - Verducci Editore
Neurologia - C. Loeb e E. Favale - Società Editrice Universo
Ricevimento: elisapelosin@gmail.com
Ricevimento: Per appuntamento: email (giabbr@unige.it) Per appuntamento: email (elisapelosin@gmail.it)
GIOVANNI ABBRUZZESE (Presidente)
LAURA BONZANO (Presidente)
CARLO GANDOLFO (Presidente)
ROBERTO PISANI (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
CLAUDIO ALBANO
LEONARDO COCITO
LUCIO MARINELLI
ELISA PELOSIN
CARLO SERRATI
MASSIMO TABATON
ANTONIO UCCELLI
Ottobrer 2017
Orale (integrato con gli altri docenti del Corso)
Oral o scritto (domande a risposta multipla)