Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).
Lo studente al termine del Corso deve aver:
Acquisito cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo,
delle deformità delle dita,
del piede piatto e cavo
del piede torto.
Chirurgia del piede complicato.
lezioni frontali in aula
C.I. Podologia speciale III
Programma Insegnamento Chirurgia del piede I III anno /I semestre
Docente Prof. Dagnino Giacomo
Distorsione tibiotarsica
Lesione tibiale anteriore
Lesione tibiale posteriore
Lesione peronei
Lesione della Lisfranc.
C.I Podologia speciale III
Medicina e Chirurgia del Piede I
Docente Prof. Francesco Verrina
PIEDE PIATTO
PIEDE CAVO
ALLUCE VALGO
ALLUCE RIGIDO
METATARSALGIE BIOMECCANICHE
SINDROME TUNNEL TARSALE
SINDROME DI MORTON
dispense fornite da docenti
Ricevimento: Giacomo.Dagnino@unige.it
MASSIMILIANO BARDUCO
GIACOMO DAGNINO
CARMINE QUAGLIATA
FRANCESCO VERRINA
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 ottobre 2016
L'esame viene svolto sia oralmente che scritto
l'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti
G.Dagnino@unige.it