Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).
Lo studente al termine del corso saprà:
Affrontare la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico,
l’analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive,
le problematiche di base legate alle protesi articolari;
accenni all’antropometria e alla misura del movimento.
Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio specialmente nella gestualità sportiva
lezioni frontali
La verifica comporta la discussione degli argomenti relativi alle lezioni .
CORSO DI LAUREA IN PODOLOGIA
Docente: Prof. Massimiliano Barduco
Obiettivo principale, cui tende il programma, è assicurare agli studenti un adeguata conoscenza e competenza di base sui metodi e le didattiche delle attività motorie, nonché sui concetti cardine della posturologia e della biomeccanica. Lo scopo è ,anche, quello di mettere lo studente nella condizione di conoscere le fasi dello schema del passo e delle relative catene muscolari coinvolte.
“ METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE”
Il programma si riferisce ai seguenti contenuti:
Massimiliano Barduco
Testo consigliato: “Esercizi di riequilibrio posturale” M. Barduco; Fratelli Frilli editori Ge 2007
Ricevimento: Massimiliano Barduco Da accordarsi con il docente Riferimento ; tel+39 3396222468 mail massibard@gmail.com Eventualmente contattare il Golf club San'Anna , via bellavista 1 Cogoleto 16016 Ge Italia Tel 010 9135322
MASSIMILIANO BARDUCO
GIACOMO DAGNINO
CARMINE QUAGLIATA
FRANCESCO VERRINA
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2017
L'esame viene svolto in forma orale e scritta. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30