Acquisizione da parte dello studente delle capacità di diagnostica, progettazione e realizzazione di ortesi idonee.
Acquisire le conoscenze degli hardware e software dei dispositivi medici a disposizione del podologo.
Conoscenza delle patologie del piede e delle possibilità medico-chirurgiche.
Conoscere le indicazioni e le tecniche di osteosintesi per le fratture del piede e della caviglia sia nel trattamento in acuto sia nel trattamento degli esiti. Apprendere le metodiche riabilitative post-traumatiche e post-chirurgiche del piede. Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.
diversificati secondo docenti
Scienze mediche tecniche applicate: lezioni frontali e prove pratiche.
Bioingegneria ed informatica applicata: lezioni frontali e prove pratiche.
Medicina e chirurgia del piede II: lezioni frontali
Scienze Mediche e Tecniche applicate
PODOLOGIA SPECIALE IV
(Prof. Efisio Manca)
Definizioni di ortesi e di protesi
Ortesi generali
Protesi generali
Ortesi specifiche caviglia-piede
Protesi arto inferiore
Ortesi digitali in silicone
Ortesi plantari
Rilievo dell’ impronta del piede
Metodiche di costruzione
Esempi di lavorazione
Prova sul paziente
Calzature di serie: tipologie, materiali ed elementi caratterizzanti
Calzature ortopediche su misura
Elementi di baropodometria
Utilizzo dei software cad-cam per la realizzazione delle ortesi
Nomenclatore tariffario e normative comunitarie
Applicazione delle ortesi, delle protesi e delle calzature in correlazione con le varie patologie di interesse podologico.
Insegnamento Bioingegneria ed informatica applicata in Podologia
Dott. Quagliata Carmine
Accenni di fisica (forza e pressione)
Funzione di un sistema informatico
Pedana baropodometrica e suo funzionamento
Ortesi, protesi e loro funzionamento
Protesi bioniche
Materiali biocompatibili
Pratica con pedana baropodometrica
Programma insegnamento Medicina e Chirurgia del Piede II III anno /II semestre
Docente Prof. Dagnino Giacomo
Onicocriptosi
Fibroma periungueale
Dita in griffe
Esostosi
Sinostosi
C. I Podologia speciale IV
Programma Insegnamento Medicina e Chirurgia del piede II
Docente Prof. Verrina Francesco
PIEDE DIABETICO
PIEDE GOTTOSO
PIEDE REUMATOIDE
ALGODISTROFIA DI SUDECK
Root-Orien-Weed La funzionalità del piede normale e patologico vol II Ed. Piccin
Chiappara-Pagliara Le metatarsalgie Ed. Aulo Gaggi
Appunti personali del docente.
Ricevimento: Tramite mail: emancapod@gmail.com o contatto telefonico 3928034807
Ricevimento: carmine.quagliata@hsanmartino.it
Ricevimento: Giacomo.Dagnino@unige.it
GIACOMO DAGNINO
CARMINE QUAGLIATA
FRANCESCO VERRINA
EFISIO MANCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
EFISIO MANCA (Presidente)
1 marzo 2017 fino al 30 maggio 2017.
Scienze mediche e tecniche applicate: elaborato multimediale di casi clinici e relativa prova pratica.
Bioingegneria ed informatica applicata in podologia : prova scritta
Medicina e chirurgia del piede II: prova orale
L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti