CODICE 67554 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 5 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/20 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDIATRIA PRESENTAZIONE Vedi presentazione del corso integrato di pediatria OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Vedi corso integrato OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) La Chirurgia Pediatrica e Infantile è una specializzazione della chirurgia che si prende cura del paziente dall’età neonatale all’adolescenza. Si tratta di una specialità giovane che ritrova i primi pionieri nel secolo scorso. Ha come obiettivo la cura dei difetti congeniti, e delle condizioni acquisite del bambino. Le principali affezioni includono: malformazioni congenite, difetti della parete addominale, malformazioni digestive, urinarie, genitali, e naturalmente tumori pediatrici. Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti. Gli obiettivi formativi che devono essere raggiunti riguardano la capacità di sviluppare un’adeguata conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche e di giudizio critico inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico. Durante le attività didattiche di chirurgia pediatrica gli studenti otterranno abilità di semeiotica chirurgica pediatrica, e tutti gli strumenti per raggiungere la conoscenza delle basi per identificare problematiche chirurgiche nell’età pediatrica. MODALITA' DIDATTICHE Vedi corso integrato di pediatria PROGRAMMA/CONTENUTO Sarà richiesta la conoscenza di base delle principali malformazioni congenite di interesse chirurgico (atresia esofagea, malformazioni delle vie urinarie, atresie intestinali, malformazioni anorettali, ernia diaframmatica congenita e difetti di parete). Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e competenza dell’inquadramento delle principali cause di dolore addominale nel bambino; dovrà dimostrare capacità nell’identificazione di possibili cause chirurgiche di dolore addominale (appendicite acuta, peritoniti, invaginazione intestinale, volvolo, stipsi) . Lo studente dovrà essere capace di riconoscere le principali masse addominali nell’infanzia con riferimento ai quadri di presentazioni più comuni (Neuroblastoma e tumore di Wilms). Lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle cause dei principali quadri clinici che comportano occlusione intestinale nel neonato e nell’infanzia (condizioni malformative, malattia di Hirschsprung, ileo da meconio, volvolo, cause iatrogene) Sarà richiesta allo studente una corretta conoscenza delle urgenze chirurgiche del canale inguinale e delle cause di “scroto acuto” (ernia inguinale, torsione testicolare, ecc) e delle problematiche cliniche e chirurgiche del criptorchidismo. Lo studente dovrà dimostrare competenza nella semeiologia del trauma cranico e dei politraumi nel bambino ed essere in grado di riconoscere tipi specifici o patterns di danni che suggeriscono maltrattamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA vedi corso integrato di pediatria DOCENTI E COMMISSIONI GIROLAMO MATTIOLI Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org GIUSEPPE MARTUCCIELLO LUIGI ALBERTO MICHELAZZI MICHELE TORRE Commissione d'esame ROBERTO CERONE (Presidente) MOHAMAD MAGHNIE (Presidente) CARLO BELLINI RENATA BOCCIARDI CLAUDIO BRUNO PIER LUIGI BRUSCHETTINI GIUSEPPE D'ANNUNZIO ELISA DE GRANDIS NATASCIA DI IORGI ALBERTO FERRANDO ROBERTO GASTALDI GIAN MICHELE MAGNANO MARIA MARGHERITA MANCARDI GIUSEPPE MARTUCCIELLO GIROLAMO MATTIOLI ALBERTO MICHELAZZI CARLO MINETTI LAURA MINICUCCI GUIDO MORCALDI ALESSIO PINI PRATO ALDAMARIA PULITI LUCA ANTONIO RAMENGHI ROBERTO RAVAZZOLO ANGELO RAVELLI OLIVIERO SACCO MARGHERITA SAVOINI MARIA CRISTINA SCHIAFFINO PASQUALE STRIANO MICHELE TORRE EDVIGE MARIA VENESELLI EUGENIO BONIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI vedi corso integrato di pediatria Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/04/2017 09:30 GENOVA Orale 27/04/2017 09:00 GENOVA Orale 28/04/2017 09:00 GENOVA Orale 11/05/2017 09:30 GENOVA Orale 18/05/2017 09:30 GENOVA Orale 25/05/2017 09:30 GENOVA Orale 15/06/2017 09:30 GENOVA Orale 29/06/2017 09:30 GENOVA Orale 13/07/2017 09:30 GENOVA Orale 27/07/2017 09:30 GENOVA Orale 07/09/2017 09:30 GENOVA Orale 21/09/2017 09:30 GENOVA Orale