Salta al contenuto principale
CODICE 67593
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

 Il corso si prefigge di consolidare ed approfondire gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie che necessitino di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza/emergenza.Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie ed il corso sia nella sua parte teorica che pratica verrà svolto secondo i concetti della medicina basata sull’evidenza.Gli argomenti verranno affrontati integrando elementi di economia sanitaria

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo  studente al termine del corso dovrà essere in grado di sapere affrontare autonomamente la diagnosi e la terapia elle patologie urgenti più comuni impostando ragionamenti di diagnosi differenziale ed utilizzando al meglio, secondo le linee guida esposte, gli esami diagnostici strumentali secondo criteri di medicina basata sull’evidenza. Lo studente deve sapere inoltre fornire elementi di terapia secondo criteri attuali che includono anche le manovre para-chirurgiche (radiologia interventistica, endoscopia ecc) ove indicati e possibili.  Lo studente saprà quindi riconoscere le condizioni, nell’ambito della patologia chirurgica più comune, che mettono in pericolo la vita del paziente gestendole  efficientemente, efficacemente ed eticamente  indirizzando il paziente su un percorso il migliore secondo le risorse disponibili. Lo studente sarà in grado di conoscere le basi nell’organizzazione del trauma seguendo percorsi codificati attuando le procedure standard internazionali sapendo individuare le situazioni che mettono in pericolo la vita del paziente e attuando le opportune manovre diagnostico-terapeutiche in funzione delle risorse tecniche ed umane disponibili.  Lo studente infine, apprese le nozioni sui più comuni trattamenti chirurgici eseguiti in urgenza, sarà in grado di fornire al paziente la migliore assistenza possibile al momento del suo ritorno a domicilio

MODALITA' DIDATTICHE

  1. Lezioni plenarie in Aula, didattica seminariale e didattica professionalizzante presso centro di simulazione d’Ateneo (discussione casi clinici, simulazione dei più comuni eventi nella emergenza/urgenza chirurgica). La frequenza è obbligatoria con ore distribuite secondo un calendario che si integra con gli altri insegnamenti del Corso Integrato per un totale di 2 CFU.

 

Il calendario dettagliato delle attività didattiche viene indicato ogni anno accademico nella guida dello studente pubblicata on-line.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Pancreatite acuta, addome acuto( concetti generali e peritonite, occlusione intestinale, ischemia mesenterica), traumi toracici (in particcolare PNX), traumi addominali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Chiaranda, Urgenze ed Emergenze, Istituzioni. 3a Ediz. (2012)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALDO PENDE (Presidente)

FRANCESCO TORRE (Presidente)

SERGIO BERTOGLIO

DARIA BOERI

CLAUDIO BRUNELLI

MARCO CASACCIA

GIOVANNI CORSINI

GIACOMO DAGNINO

FRANCO DE CIAN

LUIGI DE SALVO

LAMBERTO FELLI

MATTEO FORMICA

ROSARIO FORNARO

FRANCESCO MARIA FRANCHIN

MARCO FRASCIO

CARLO GANDOLFO

EZIO GIANETTA

CLAUDIO LAUNO

ANTONIETTA MARIA MARTELLI

FRANCESCA MATTIOLI

MICHELE MINUTO

LUIGI MOLFETTA

LUCIANO MORESCO

ANDREA MOSCATELLI

FRANCESCO SAVERIO PAPADIA

ENRICO PARODI

PAOLO PASQUALINO PELOSI

PIER LUIGI PERCIVALE

ALBERTO PRIMAVERA

FRANCESCA SANGUINETI

GIOVANNI BATTISTA SECCO

CESARE STABILINI

GIANCARLO TORRE

EMANUELA VARALDO

GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedi 6/3/2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

a quiz a scelta multipla. £1 domande in modo che coloro che totalizzeranno il massimo dei voti avranno la lode.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/04/2017 14:30 GENOVA Scritto
07/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
15/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
06/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
19/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
14/09/2017 14:30 GENOVA Scritto