Riconoscere e gestire le emergenze cardio respiratorie gli squilibri acido base e il paziente traumatizzato.
Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre di base e avanzate per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio.
Gestione e trattamento della difficoltà respiratoria e degli squilibri acido base.
Gestione del paziente politraumatizzato.
Lezioni frontali più esercitazioni a piccoli gruppi su protocollo ALS
Patofisiologia insufficienza respiratoria
Gestione vie aeree.
Insufficienza respiratoria di interesse anestesiologico
Ventilazione non invasiva
ARDS
Equilibrio acido base
Traumi cranici
Gestione del politraumatizzato
Primo soccorso ALS
Arresto cardiorespiratorio
Chiaranda M.- Urgenze ed emergenze, 4a edizione. Piccin 2016
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
SERGIO BERTOGLIO
DARIA BOERI
CLAUDIO BRUNELLI
MARCO CASACCIA
GIOVANNI CORSINI
GIACOMO DAGNINO
FRANCO DE CIAN
LUIGI DE SALVO
LAMBERTO FELLI
MATTEO FORMICA
ROSARIO FORNARO
FRANCESCO MARIA FRANCHIN
MARCO FRASCIO
CARLO GANDOLFO
EZIO GIANETTA
CLAUDIO LAUNO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
FRANCESCA MATTIOLI
MICHELE MINUTO
LUIGI MOLFETTA
LUCIANO MORESCO
ANDREA MOSCATELLI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
ENRICO PARODI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
PIER LUIGI PERCIVALE
ALBERTO PRIMAVERA
FRANCESCA SANGUINETI
GIOVANNI BATTISTA SECCO
CESARE STABILINI
GIANCARLO TORRE
EMANUELA VARALDO
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
Test a risposte singole o multiple
L’esame consiste in una prova scritta (domande a risposta singola o multipla) sugli argomenti trattati a lezione, volta ad accertare l’effettivo conseguimento degli obiettivi prefissati. Le domande sono preparate in modo da valutare le nozioni apprese e le capacità di ragionamento dello studente.
Il voto da verbalizzare, espresso in trentesimi, sarà uno solo, riferito all'intero corso integrato
T
contattare per appuntamento tramite la Sigra Maria Paola Cammarata - mariapaola.cammarata@unige.